3DHOP (3D Heritage Online Presenter), tecnologia realizzata dal Visual Computing Laboratory del Dipartimento ISTI- CNR di Pisa, è un nuovo strumento utile per la creazione di presentazioni web multimediale di beni culturali digitalizzati.
3DHOP è stato utilizzato in alcuni progetti di digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio culturale tra cui il progetto TeCHe – Technologies for Cultural Heritage dedicato ai reperti archeologici del sepolcro etrusco di Sigliano presentato al Forum TECHNOLOGYforALL a Roma lo scorso 5 giugno.
3DHOP è adeguato per la visualizzazione di modelli 3D in alta risoluzione e verrà utilizzato anche per la fruizione online del modello tridimensionale del Sarcofago degli Sposi, presentato a Roma lo scorso 13 giugno.
3D Heritage Online Presenter è concepito per i curatori di musei con esperienza nell’uso delle tecnologie informatiche e per i web designer che vogliono inserire contenuti 3D nelle proprie realizzazioni. Il nuovo strumento consente una facile visualizzazione di modelli 3D direttamente all’interno di pagine HTML e lo streaming di mesh multirisoluzione 3D su HTTP (utilizzando il formato Nexus) e permette di creare collezioni virtuali di manufatti di interesse culturale.
Al momento sono supportati i seguenti formati:
– il comune formato 3D PLY (.ply)
– NEXUS, un formato 3D multirisoluzione (.nxs);
La conversione da molti formati 3D a .ply e .nxs è fornito dallo strumento open source MeshLab e dal pacchetto di software Nexus.
Per ulteriori informazioni: http://vcg.isti.cnr.it/3dhop
Fonte: Digital Meets Culture – Archeomatica