Scroll to top
© Databenc 2020 - VAT 07324311211
Share

Alta Formazione per i Beni Culturali


Iniziative per la formazione

EDU

Edu

Databenc, ritenendo prioritario un investimento rivolto soprattutto ai giovani, ha erogato borse di ricerca e di studio, con l’obiettivo di sviluppare per loro nuove competenze scientifiche e professionali in grado di competere in un settore ricco di potenzialità quale quello dei Beni Culturali. Obiettivo raggiunto grazie all’impegno e al lavoro di squadra delle Università, degli enti di ricerca e del territorio.

Corso di alta formazione

ICT PER I BENI CULTURALI

Si propone di formare figure professionali capaci di comprendere le problematiche della possibile e sostenibile promozione dei Beni Culturali, in grado al tempo stesso di utilizzare in modo appropriato tecnologie digitali avanzate applicabili al sistema culturale e finalizzate alla concretizzazione di un processo di comunicazione e valorizzazione.

Presentazione

Si tratta di un profilo manageriale in grado di accedere a posizioni di elevato livello, dotato di competenze per individuare e gestire risorse materiali e immateriali, attivare accordi di partnership e gestire progetti anche di portata internazionale.
La figura che ne risulta, potrà inserirsi in istituzioni e organizzazioni operanti nel sistema cultura, ad esempio nel le aziende museali, nelle aziende di organizzazione e gestione di eventi culturali, nelle società editoriali, nelle professioni direttamente e indirettamente connesse con le produzioni culturali, nelle Amministrazioni Pubbliche di vario livello territoriale, ecc.

Obiettivo

Il corso ha come obiettivo quel lo di fornire a laureati che operano o intendono operare nel settore dei beni culturali precise competenze relative a settori per lo più trascurati nei piani di studi accademici attraverso un approccio prettamente operativo. Il fulcro del Corso di Alta Formazione è difatti rappresentato da un percorso durante il quale i partecipanti avranno modo di elaborare un progetto per un committente che opera sul territorio campano nel l’ambito delle attività di stage svolte presso le imprese socie del distretto.

Finalità

L’approccio interdisciplinare fornisce ai partecipanti un quadro complessivo della situazione culturale italiana attraverso una visione capace di affrontare le problematiche e sfruttare le potenzialità del settore dei Beni Culturali.

Responsabile Scientifico

Antonio PicarielloAntonio Picariello

Responsabile scientifico formazione CHIS

Università di Napoli, Federico II

Linkedin

Corso di alta formazione

Management della valorizzazione culturale e turistica del territorio

Si propone di formare figure professionali esperte di sviluppo locale, in grado di operare immediatamente sui progetti di crescita sostenibile del territorio, attraverso la sua valorizzazione turistica e culturale.

Presentazione

Si tratta di un profilo manageriale in grado di accedere a posizioni di elevato livello, dotato di competenze per individuare e gestire risorse materiali e immateriali, attivare accordi di partnership e gestire progetti anche di portata internazionale.
La figura che ne risulta, potrà inserirsi in istituzioni e organizzazioni operanti nel sistema cultura, ad esempio nel le aziende museali, nelle aziende di organizzazione e gestione di eventi culturali, nelle società editoriali, nelle professioni direttamente e indirettamente connesse con le produzioni culturali, nelle Amministrazioni Pubbliche di vario livello territoriale, ecc.

Obiettivo

Il corso ha come obiettivo quel lo di fornire a laureati che operano o intendono operare nel settore dei beni culturali precise competenze relative a settori per lo più trascurati nei piani di studi accademici attraverso un approccio prettamente operativo. Il fulcro del Corso di Alta Formazione è difatti rappresentato da un percorso durante il quale i partecipanti avranno modo di elaborare un progetto per un committente che opera sul territorio campano nel l’ambito delle attività di stage svolte presso le imprese socie del distretto.

Finalità

L’approccio interdisciplinare fornisce ai partecipanti un quadro complessivo della situazione culturale italiana attraverso una visione capace di affrontare le problematiche e sfruttare le potenzialità del settore dei Beni Culturali.

Responsabile Scientifico

Alfonso Siano

Responsabile scientifico formazione SNECS

Università di Napoli, Salerno

Linkedin

Borsisti

Progetto CHIS - Formazione

Responsabile scientifico prof. Antonio Picariello (UNINA)
Coordinamento: prof. Alberto Negro (UNISA), dott.ssa Antonella Lupoli (COINOR-UNINA)

Progetto SNECS - Formazione

Responsabile scientifico prof. Alfonso Siano (UNISA)
Coordinamento: prof. Alberto Negro (UNISA), dott.ssa Antonella Lupoli (COINOR-UNINA)