Scroll to top
© Databenc 2020 - VAT 07324311211
Share

Alternanza Scuola Lavoro


data_articolo

Nell’ambito del Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro denominato “L’Università ponte tra Scuola e Impresa e ICT per i Beni Culturali: il contributo dei giovani alla conoscenza e alla valorizzazione dei beni culturali e delle risorse territoriali”, il Distretto Databenc e il DISPAC dell’Università di Salerno hanno stipulato una convezione con:

il Liceo Scientifico Statale “P.S. Mancini” di Avellino,
l’Istituto di Istruzione superiore “De Filippis – Galdi” di Cava de’ Tirreni,
l’Istituto di Istruzione superiore “A. Genovesi – Da Vinci” di Salerno,
il Liceo Scientifico Statale “Giovanni da Procida” di Salerno.

In base alla convenzione saranno predisposti percorsi didattico-operativi attraverso le risorse scientifico-formative e le strutture fornite dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale della Università di Salerno in un quadro di rete con il Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni culturali “DATABENC” e con le Aziende e Associazioni aderenti al Consorzio.

Le specifiche attività del Progetto si svolgeranno in relazione con il Laboratorio permanente DATABENC UnisaLAB.

Nel contesto della Alternanza Scuola-Lavoro, la motivazione principale del Progetto risulta nell’incentivare al massimo la determinazione e la volontà di interscambio tra Scuola ed Aziende, valorizzando il contributo offerto in questa direzione dall’Istituzione Universitaria, quale strumento “ponte” tra esse.

L’obiettivo dell’Alternanza Scuola-Lavoro consiste nell’attuazione di una modalità di apprendimento che arricchisce l’esperienza scolastica in aula con un’attività più pratica, da svolgersi in ambito lavorativo e direttamente sul campo, valorizzando gli interessi e le inclinazioni personali degli studenti. In tal modo, si andrà a sviluppare il talento e la creatività delle giovani generazioni creando le condizioni e le occasioni per stimolare la loro capacità di ideare e raccontare storie fortemente ancorate alle tradizioni ed alle vocazioni storiche e culturali del territorio. L’intento dunque è offrire forme di interazione e di coinvolgimento in un ambiente nuovo come quello aziendale, anche come stimolo per le attività tradizionali di studio, ed incoraggiare l’uso di tecnologie innovative applicate a nuovi contesti e realtà, come quello dei beni culturali.

Alla luce di tali presupposti, si intende favorire una formazione che sappia coniugare il tradizionale bagaglio di conoscenze storico-culturali con l’innovativo contributo offerto dagli strumenti tecnologici oltre che con la necessaria consapevolezza delle strategie manageriali, puntando a formare giovani capaci di risolvere problemi e analizzare processi attraverso la sperimentazione di tipiche situazioni gestionali e di promozione.

Il Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro mira a formare competenze che consentano di operare nel campo della promozione dei beni culturali ed in grado di contribuire fattivamente alla creazione di un sistema finalizzato alla valorizzazione delle risorse territoriali, anche nell’ottica della organizzazione di un nuovo turismo integrato. Inoltre, aspetto fondamentale e non secondario è quello relativo alla possibilità di sviluppare il potenziale delle nuove generazioni, mettendo in contatto e sviluppando la sinergia tra formazione tradizionale, formazionale sul campo e mondo del lavoro.