Il consumo consapevole e sostenibile di energia elettrica è alla base di questa tecnologia, che racchiude le soluzioni più disparate. Eccole, illustrate nel dettaglio:
ANALISI MODELLISTICHE E SCENARIO IMPATTO AMBIENTALE SOLUZIONI ENERGETICHE INNOVATIVE
Analisi modellistiche e numeriche di scenario focalizzate sul ricorso a fonti energetiche rinnovabili e veicoli alternativi (elettrici, fuel cell) con lo scopo di minimizzare l’impatto ambientale del sistema oggetto di questa proposta. L’azione è rivolta allo sviluppo di un sistema di mobilità elettrica e di un sistema di ottimizzazione dei flussi energetici con ricorso a fonti rinnovabili.
ANALISI DEI CONSUMI ELETTRICI E SOLUZIONI DI RISPARMIO ENERGETICO
L’obiettivo principale dello studio è il monitoraggio dei consumi elettrici (illuminazione, pompe di calore elettriche, etc..) delle utenze in questione sia per razionalizzarli e controllarne gli eccessi dovuti ad eventuali anomalie nel tempo, che per ridurli anche attraverso l’uso di soluzioni innovative. In particolare, si prevede lo sviluppo di un’App che permetta in tele-lettura un’analisi accurata dei consumi elettrici evidenziandone eventuali richieste eccessive su cui intervenire. Inoltre, rilevando la posizione GPS dell’edificio necessaria a definire il potenziale solare della sua esposizione, l’App consente di valutare, in tempo reale, i risparmi energetici ottenibili da eventuali soluzioni tecniche, come per esempio i sistemi fotovoltaici, che utilizzino energia solare.
SOSTENIBILITÀ, EDUCAZIONE AMBIENTALE E ANTICHE CIVILTÀ
Studio degli aspetti tecnologici relativi alla gestione delle acque e delle acque reflue nelle antiche civiltà. Realizzazione di presentazioni su supporto multimediale per rendere fruibile al pubblico com’erano gestite le principali tematiche ambientali nelle antiche civiltà e attualizzazione al caso della raccolta differenziata in un centro storico in un’ottica di sostenibilità e di educazione ambientale con particolare riferimento agli studenti e agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie.
MODELLI DI RILEVAMENTO DELLE PERFORMANCE E VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DEL SISTEMA E DEI KPI TECNICO/ECONOMICI
L’obiettivo dell’attività è la realizzazione di un DSS (Decision Support System) che, a partire da dati tecnici ed economici rilevati sul campo, riesca ad offrire una maggiore visione sulle scelte gestionali future (restauri, manutenzioni, innovazioni tecnologiche, etc.), attraverso una dashboard di monitoraggio.