Scroll to top
© Databenc 2020 - VAT 07324311211
Share

Bando di selezione per l’ammissione di 40 laureati al Corso di Alta Formazione “ICT PER I BENI CULTURALI”


data_articolo

Nell’ambito del progetto Cultural Heritage Information System (CHIS), promosso e realizzato dal Distretto ad Alta Tecnologia sui Beni Culturali –DATABENC, dall’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II, e dall’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO – finanziato dal MIUR con Decreto Direttoriale n.713/Ric. del 29 ottobre 2010, sui Fondi del Piano di Azione e Coesione, Titolo III Creazione di nuovi Distretti e/o nuove aggregazioni Pubblico Private, è indetta una selezione pubblica per titoli ed esame a numero 40 laureati (di cui 32 con indennità di frequenza e 8 senza) per l’ammissione al corso di alta formazione in “ICT PER I BENI CULTURALI” per la durata di n. 1500 ore da svolgersi entro la data di scadenza del progetto prevista per il 31/12/2016 presso le Aziende o i Centri di Ricerca presenti nel distretto e vedrà lo sviluppo di attività di interesse per l’intero distretto.

Ente Finanziatore

Direttoriale n.713/Ric. del 29 ottobre 2010. Cod. identificativo: PON03PE_00099_1 (come attività formativa del Progetto di Ricerca CHIS)

Condizione sospensiva

L’attività formativa è subordinata all’approvazione da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca delle rimodulazioni del progetto Cultural Heritage Information System (CHIS)

Sedi di svolgimento

Le attività d’aula saranno svolte presso due sedi ubicate rispettivamente nell’Università di Napoli Federico II e nell’Università degli Studi di Salerno

Beneficiari dell’azione

Il corso si rivolge a 40 laureati (di cui 32 con indennità di frequenza e 8 senza) in possesso dei seguenti requisiti:

  1. Residenza nella Regione Campania o in altre regioni “Obiettivo Convergenza 1”;
  2. Stato di inoccupazione o disoccupazione cosi come definito dal D.lgs 181/00 e s.m.i.;
  3. Assenza condanne penali definitive, né procedimenti penali o di prevenzione in corso;
  4. Laurea (vecchio ordinamento o lauree specialistiche nuovo ordinamento) in materie umanistiche e scientifiche o Diploma presso le Accademie di Belle Arti, DAMS ed i Conservatori Musicali;
  5. Età non superiore ai 32 anni;
  6. Di non usufruire di altre borse di studio o di analoghi assegni o sovvenzioni.

Finalità dell’Iniziativa

Il corso intende formare dei professionisti capaci di comprendere le problematiche della possibile e sostenibile promozione dei Beni Culturali, in grado al tempo stesso di utilizzare in modo appropriato tecnologie digitali avanzate applicabili al sistema culturale e finalizzate alla concretizzazione di un processo di comunicazione e valorizzazione.

Caratteristiche del corso

Il corso prevede la partecipazione di 40 allievi, 20 con frequenza su Napoli e altri 20 su Salerno. A 32 di essi sarà corrisposta, secondo i criteri di seguito enunciati, una borsa di studio. Il corso prevede inoltre la presenza di 8 uditori senza borsa: 4 per Napoli e 4 per Salerno. E’ richiesto l’obbligo di frequenza. Sarà consentito un numero di ore di assenze, a qualsiasi titolo, pari al massimo al 20% del totale del monte ore previste per il corso di formazione.

Selezione

L’ammissione al corso è subordinata alla valutazione della domanda di partecipazione (accertamento dei prerequisiti), il superamento di prove scritte tecniche e psico-attitudinali e ad un colloquio durante il quale verrà valutata anche la conoscenza della lingua inglese nonché l’attitudine del candidato verso le tematiche del progetto formativo (attitudini al lavoro di gruppo, al “problem finding” e “problem solving” e alle relazioni interpersonali/comunicazione). La data, il luogo e gli orari di svolgimento delle prove saranno pubblicate sul sito internet www.databenc.it. L’elenco degli ammessi alla selezione sarà pubblicato entro il 13/01/2016 presso la sede del Distretto DATABENC nonché sul sito www.databenc.it

Condizione di esclusione

Saranno esclusi dalle selezioni gli allievi che già frequentano percorsi formativi finanziati delle iniziative dei distretti e dei laboratori cosi come previsti dal Direttoriale n.713/Ric. del 29 ottobre 2010

Modalità di partecipazione

La domanda, redatta su apposito modulo, dovrà pervenire mediante consegnata a mano, o via pec, o via raccomandata entro e non oltre le ore 17:00 del 10/01/2016 al seguente recapito (dal lunedì al venerdì con orario 10,00-17,00): Distretto DATABENC – S.C.aR.L, Via S. Aspreno – 13, 80143 Napoli

Indennità e borse di studio

Ai 32 partecipanti ammessi, che supereranno i test periodici di apprendimento, e che non faranno assenza superiore al 20% delle ore previste, sarà riconosciuto a ciascuno una borsa di studio complessiva pari a € 12.099,64 omnicomprensiva al lordo di tutti gli oneri a carico del fruitore.

Certificazione del percorso formativo

Il distretto Databenc si impegna a far rientrare le figure professionali delle attività formative tra quelle previste nel repertorio regionale delle qualificazioni per la certificazione del percorso formativo e delle relative competenze acquisite.

Avvisi e comunicazioni

Tutti gli avvisi e le comunicazioni relative alla presente iniziativa progettuale saranno effettuate attraverso i seguenti siti internet: www.databenc.it; www.unina.it, www.unisa.it Per informazioni scrivere all’indirizzo e-mail formazione@databenc.it; distretto.databenc@gmail.com

Allegati

Bando selezione formandi CHIS

Allegato al bando CHIS – Domanda partecipazione

Allegato al bando CHIS – Elenco titoli

Allegato al bando CHIS – Soggetti partner