Scroll to top
© Databenc 2020 - VAT 07324311211
Share

Borsisti Alta Formazione CHIS

MARIA ANNA AMBROSINO

Laureata alla triennale in Discipline delle Arti Visive, della Musica e dello Spettacolo e alla magistrale in Storia e Critica D’Arte all’Università degli Studi di Salerno. Abilitata per la professione di tecnico delle luci. Borsista del corso CHIS.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “ICT per i Beni Culturali”

Project work “Vacanze Romane” si prefigge di sviluppare un itinerario archeologico, storico-artistico e naturalistico, da percorrere in diverse modalità alla scoperta delle ville marittime di Sorrento, Stabia, fino all’isola di Capri. Attraverso l’itinerario prestabilito verranno sperimentati tour virtuali, che consentiranno l’esplorazione dei principali complessi residenziali.
In particolare s’intende realizzare una app, affiancata da un sito web e da pagine social ufficiali utili a comprendere e condividere l’itinerario.

vanja-annunziata

VANYA ANNUNZIATA

Laureata in Discipline delle Arte Visive della Musica e dello Spettacolo; laureanda in Storia e Critica d’Arte. Uditrice del corso di Alta Formazione CHIS.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “ICT per i Beni Culturali”

Project work “Vacanze Romane” si prefigge di sviluppare un itinerario archeologico, storico-artistico e naturalistico, da percorrere in diverse modalità alla scoperta delle ville marittime di Sorrento, Stabia, fino all’isola di Capri. Attraverso l’itinerario prestabilito verranno sperimentati tour virtuali, che consentiranno l’esplorazione dei principali complessi residenziali.
In particolare s’intende realizzare una app, affiancata da un sito web e da pagine social ufficiali utili a comprendere e condividere l’itinerario.

MATTEO BADALAMENTI

Matteo Badalamenti possiede un titolo di tecnico Ingegnere edile ed Archietetto abilitato, conseguito
presso l’Università degli Studi di Palermo. Si occupa di direzione di lavori pubblici,
coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione. Ha esperienza quadriennale
nell’ambito della direzione tecnica del cantiere edile e del cantiere di restauro, attività attualmente svolte
presso l’azienda di famiglia ed in collaborazione con lo studio GIR Giovanna Izzo Restauri.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “ICT per i Beni Culturali”

Project work “Vacanze Romane” si prefigge di sviluppare un itinerario archeologico, storico-artistico e naturalistico, da percorrere in diverse modalità alla scoperta delle ville marittime di Sorrento, Stabia, fino all’isola di Capri. Attraverso l’itinerario prestabilito verranno sperimentati tour virtuali, che consentiranno l’esplorazione dei principali complessi residenziali.
In particolare s’intende realizzare una app, affiancata da un sito web e da pagine social ufficiali utili a comprendere e condividere l’itinerario.

SIMONA BARBARO

Consegue con lode, presso l’Università di Salerno, la laurea triennale in Scienze dei beni culturali e, sempre con lode, la laurea specialistica in Archeologia. Nell’autunno del 2008 prende parte al programma di tirocini MAE-CRUI, lavorando per circa quattro mesi presso l’ufficio stampa e cultura dell’ambasciata d’Italia negli Stati Uniti, a Washington DC. Nel 2013 frequenta il master in Metodologie diagnostiche innovative per la tutela e la fruizione del patrimonio dei beni culturali presso l’Università Federico II di Napoli. Consegue inoltre il Master di II livello in Comunicazione Storica presso l’Università di Bologna, lavorando come tirocinante presso Rai Storia.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “ICT per i Beni Culturali”

Project work “Vacanze Romane” si prefigge di sviluppare un itinerario archeologico, storico-artistico e naturalistico, da percorrere in diverse modalità alla scoperta delle ville marittime di Sorrento, Stabia, fino all’isola di Capri. Attraverso l’itinerario prestabilito verranno sperimentati tour virtuali, che consentiranno l’esplorazione dei principali complessi residenziali.
In particolare s’intende realizzare una app, affiancata da un sito web e da pagine social ufficiali utili a comprendere e condividere l’itinerario.

MARCO BATTIPAGLIA

Laureato in Storia e Critica d’arte con una tesi di ricerca in Storia dell’arte in età contemporanea, frutto dell’attività di Erasmus svolta a Istanbul nel 2014.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “ICT per i Beni Culturali”

Project work “Vacanze Romane” si prefigge di sviluppare un itinerario archeologico, storico-artistico e naturalistico, da percorrere in diverse modalità alla scoperta delle ville marittime di Sorrento, Stabia, fino all’isola di Capri. Attraverso l’itinerario prestabilito verranno sperimentati tour virtuali, che consentiranno l’esplorazione dei principali complessi residenziali.
In particolare s’intende realizzare una app, affiancata da un sito web e da pagine social ufficiali utili a comprendere e condividere l’itinerario.

NICOLA CHIACCHIO

Consegue il titolo di dottore presso la Facoltà di Architettura della Seconda Università degli Studi di Napoli. Esperienza di ricerca presso il laboratorio ARS del BENECON e collabora presso numerosi studi professionali, specializzandosi nel campo del restauro architettonico e nel recupero dei centri storici e delle aree rurali, in particolare nella modellazione 3D di edifici di pregio storico ed artistico.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “ICT per i Beni Culturali”

Project work “Vacanze Romane” si prefigge di sviluppare un itinerario archeologico, storico-artistico e naturalistico, da percorrere in diverse modalità alla scoperta delle ville marittime di Sorrento, Stabia, fino all’isola di Capri. Attraverso l’itinerario prestabilito verranno sperimentati tour virtuali, che consentiranno l’esplorazione dei principali complessi residenziali.
In particolare s’intende realizzare una app, affiancata da un sito web e da pagine social ufficiali utili a comprendere e condividere l’itinerario.

CHIARA CRISCITELLI

Laureata in Beni Culturali, specializzata in Storia e Critica d’Arte Medievale e Moderna presso l’Università degli studi di Salerno. Docente abilitato nell’insegnamento di Storia dell’Arte nella scuola secondaria di secondo grado.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “ICT per i Beni Culturali”

Project work “Vacanze Romane” si prefigge di sviluppare un itinerario archeologico, storico-artistico e naturalistico, da percorrere in diverse modalità alla scoperta delle ville marittime di Sorrento, Stabia, fino all’isola di Capri. Attraverso l’itinerario prestabilito verranno sperimentati tour virtuali, che consentiranno l’esplorazione dei principali complessi residenziali.
In particolare s’intende realizzare una app, affiancata da un sito web e da pagine social ufficiali utili a comprendere e condividere l’itinerario.

MANUELA D'AGOSTINO

Ha conseguito la Laurea triennale in Linguaggi multimediali e informatica umanistica: Arte, Teatro e Cinema presso l’Università degli studi di Napoli l’Orientale e la Laurea Magistrale in Organizzazione e gestione del patrimonio culturale ed ambientale presso l’Università degli studi di Napoli Federico II.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “ICT per i Beni Culturali”

Project work “Vacanze Romane” si prefigge di sviluppare un itinerario archeologico, storico-artistico e naturalistico, da percorrere in diverse modalità alla scoperta delle ville marittime di Sorrento, Stabia, fino all’isola di Capri. Attraverso l’itinerario prestabilito verranno sperimentati tour virtuali, che consentiranno l’esplorazione dei principali complessi residenziali.
In particolare s’intende realizzare una app, affiancata da un sito web e da pagine social ufficiali utili a comprendere e condividere l’itinerario.

MANUELA D'ANGELO

Dottore di ricerca in Metodi e metodologie della Ricerca Archeologica, Storico-Artistica e dei Sistemi Territoriali, presso il DISPAC dell’Università degli Studi di Salerno, svolge un’attività di ricerca volta alla ricostruzione della produzione scultorea di Matteo Bottigliero, vista in relazione all’attività delle botteghe napoletane del primo Settecento. A questo tema ha dedicato diversi saggi confluiti in riviste specialistiche.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “ICT per i Beni Culturali”

Project work “Vacanze Romane” si prefigge di sviluppare un itinerario archeologico, storico-artistico e naturalistico, da percorrere in diverse modalità alla scoperta delle ville marittime di Sorrento, Stabia, fino all’isola di Capri. Attraverso l’itinerario prestabilito verranno sperimentati tour virtuali, che consentiranno l’esplorazione dei principali complessi residenziali.
In particolare s’intende realizzare una app, affiancata da un sito web e da pagine social ufficiali utili a comprendere e condividere l’itinerario.

nicola-dorta

NICOLA D'ORTA

Dopo la laurea triennale in Scienze dell’Architettura, si è iscritto al corso di Laurea Magistrale in Architettura presso la Seconda Università degli Studi di Napoli  “Luigi Vanvitelli”, conseguendo il titolo nell’anno accademico 2013. Successivamente ha conseguito un Master in Fotografia Avanzata preso l’Istituto IED. Inizialmente si è occupato di restauro architettonico in collaborazione con vari studi di architettura, poi ha intrapreso la libera professione come fotografo freelance, attività che svolge tutt’ora.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “ICT per i Beni Culturali”

Project work “Vacanze Romane” si prefigge di sviluppare un itinerario archeologico, storico-artistico e naturalistico, da percorrere in diverse modalità alla scoperta delle ville marittime di Sorrento, Stabia, fino all’isola di Capri. Attraverso l’itinerario prestabilito verranno sperimentati tour virtuali, che consentiranno l’esplorazione dei principali complessi residenziali.
In particolare s’intende realizzare una app, affiancata da un sito web e da pagine social ufficiali utili a comprendere e condividere l’itinerario.

PAOLA DE SIMONE

Laureata in Storia e Critica d’Arte e Tecnico per la Valorizzazione e Promozione dei Beni e delle Attività culturali.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “ICT per i Beni Culturali”

Project work “Vacanze Romane” si prefigge di sviluppare un itinerario archeologico, storico-artistico e naturalistico, da percorrere in diverse modalità alla scoperta delle ville marittime di Sorrento, Stabia, fino all’isola di Capri. Attraverso l’itinerario prestabilito verranno sperimentati tour virtuali, che consentiranno l’esplorazione dei principali complessi residenziali.
In particolare s’intende realizzare una app, affiancata da un sito web e da pagine social ufficiali utili a comprendere e condividere l’itinerario.

DANIELA ESPOSITO

Laureata nel corso di laurea magistrale in “Organizzazione e Gestione del Patrimonio Culturale ed Ambientale” con una tesi sul ruolo del Cultural Manager presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Ha collaborato con varie associazioni ed enti per la progettazione e la realizzazione di iniziative ed eventi culturali e, parallelamente, ha approfondito gli studi nell’ambito del graphic design e della grafica 3D applicata al settore dei beni culturali.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “ICT per i Beni Culturali”

Project work “Vacanze Romane” si prefigge di sviluppare un itinerario archeologico, storico-artistico e naturalistico, da percorrere in diverse modalità alla scoperta delle ville marittime di Sorrento, Stabia, fino all’isola di Capri. Attraverso l’itinerario prestabilito verranno sperimentati tour virtuali, che consentiranno l’esplorazione dei principali complessi residenziali.
In particolare s’intende realizzare una app, affiancata da un sito web e da pagine social ufficiali utili a comprendere e condividere l’itinerario.

RAFFAELLA ESTATICO

Ha conseguito la Laurea triennale in Discipline delle Arti Visive, della Musica e dello Spettacolo e la Laurea Magistrale in Storia e Critica d’Arte presso l’Università degli Studi di Salerno. Si è qualificata come Tecnico della Valorizzazione e Promozione dei Beni e delle attività culturali. Come volontaria, oggi, è operatore didattico all’Atelier della creatività presso la SABAP di Salerno e Avellino.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “ICT per i Beni Culturali”

Project work “Vacanze Romane” si prefigge di sviluppare un itinerario archeologico, storico-artistico e naturalistico, da percorrere in diverse modalità alla scoperta delle ville marittime di Sorrento, Stabia, fino all’isola di Capri. Attraverso l’itinerario prestabilito verranno sperimentati tour virtuali, che consentiranno l’esplorazione dei principali complessi residenziali.
In particolare s’intende realizzare una app, affiancata da un sito web e da pagine social ufficiali utili a comprendere e condividere l’itinerario.

alexia-giglio

ALEXIA GIGLIO

Nel 2014 ha conseguito la laurea magistrale in Civiltà Egee presso La Sapienza Università di Roma. Dal 2013 ad oggi svolge attività di ricerca e scavo archeologico come membro del Phaistos Project, un progetto di ricerche italo-greco nato dalla collaborazione dell’Eforia di Heraklion con la Scuola Archeologica Italiana di Atene e le Università di Salerno e Roma. Ha effettuato scavi e ricognizioni archeologiche in Italia (Ischia, Veio, Cimino). Dal 2016 è alunna della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici presso l’Università di Salerno.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “ICT per i Beni Culturali”

Project work “Vacanze Romane” si prefigge di sviluppare un itinerario archeologico, storico-artistico e naturalistico, da percorrere in diverse modalità alla scoperta delle ville marittime di Sorrento, Stabia, fino all’isola di Capri. Attraverso l’itinerario prestabilito verranno sperimentati tour virtuali, che consentiranno l’esplorazione dei principali complessi residenziali.
In particolare s’intende realizzare una app, affiancata da un sito web e da pagine social ufficiali utili a comprendere e condividere l’itinerario.

PASQUALE FRESEGNA

Classe 1993, dottore in Discipline delle Arti Visive della Musica e dello Spettacolo, è un regista, sceneggiatore, scrittore italiano esperto nell’analisi delle criticità dei progetti e nella soluzione dei problemi.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “ICT per i Beni Culturali”

Project work “Vacanze Romane” si prefigge di sviluppare un itinerario archeologico, storico-artistico e naturalistico, da percorrere in diverse modalità alla scoperta delle ville marittime di Sorrento, Stabia, fino all’isola di Capri. Attraverso l’itinerario prestabilito verranno sperimentati tour virtuali, che consentiranno l’esplorazione dei principali complessi residenziali.
In particolare s’intende realizzare una app, affiancata da un sito web e da pagine social ufficiali utili a comprendere e condividere l’itinerario.

GIULIANO GAMBINO

26 anni, laureato in Teorie dei Linguaggi e della Comunicazione Audiovisiva. Appassionato di cinema, serie tv e dei nuovi metodi di narrazione transmediale.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “ICT per i Beni Culturali”

Project work “Vacanze Romane” si prefigge di sviluppare un itinerario archeologico, storico-artistico e naturalistico, da percorrere in diverse modalità alla scoperta delle ville marittime di Sorrento, Stabia, fino all’isola di Capri. Attraverso l’itinerario prestabilito verranno sperimentati tour virtuali, che consentiranno l’esplorazione dei principali complessi residenziali.
In particolare s’intende realizzare una app, affiancata da un sito web e da pagine social ufficiali utili a comprendere e condividere l’itinerario.

CARMELA LUCIANO

Nel 2015 ha conseguito la Laurea Specialistica con lode presso l’Università degli Studi di Salerno in Lingue e Letterature Moderne, con una tesi in Marketing del Territorio. Nell’anno 2010-11 ha partecipato al programma Erasmus in Francia, all’Univérsité Rennes 2 Haute Bretagne. Nel 2014-2015 ha preso parte al programma Erasmus+ in Polonia, all’Uniwersytet Im. Adama Mickiewicza.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “ICT per i Beni Culturali”

Project work “Vacanze Romane” si prefigge di sviluppare un itinerario archeologico, storico-artistico e naturalistico, da percorrere in diverse modalità alla scoperta delle ville marittime di Sorrento, Stabia, fino all’isola di Capri. Attraverso l’itinerario prestabilito verranno sperimentati tour virtuali, che consentiranno l’esplorazione dei principali complessi residenziali.
In particolare s’intende realizzare una app, affiancata da un sito web e da pagine social ufficiali utili a comprendere e condividere l’itinerario.

SABRINA MACCHIA

Laureata in Storia e Critica d’Arte e Tecnico per la Valorizzazione e Promozione dei Beni e delle Attività culturali.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “ICT per i Beni Culturali”

Ha collaborato alla realizzazione del progetto “Gaius” (software per il restauro virtuale) e della mostra “Salerno, in particolare: immagini del Centro Storico”. Nello specifico si è occupata della redazione dei testi degli elementi archeologici da inserire all’interno del QR code e delle bozze delle schede inerenti i dettagli delle pavimentazioni, delle finestre e dei portoni presenti nel centro storico salernitano.

MONICA MANCUSI

Ha conseguito la Laurea Specialistica in Scienze dello Spettacolo della Produzione Multimediale presso l’Università degli Studi di Salerno. Collabora attivamente con l’Osservatorio per gli Studi di Genere e le Pari Opportunità di UNISA. Si è occupata di multimedialità, analisi dati presso la In.tel.tec e di metadatazione di risorse per lo spettacolo presso la sede di Julie s.r.l.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “ICT per i Beni Culturali”

Partecipa al project work “DeepArt”, tramite la realizzazione di un software capace di offrire una esperienza completa e personalizzata per ciascun utente: visite virtuali, gallerie fotografiche e ricostruzioni 3D. Si intende valorizzare il patrimonio artistico conservato nei depositi dei musei, troppo spesso precluso per ragioni di conservazione, stato di particolare fragilità o deperibilità dei beni e sicurezza, o reso inaccessibile a causa del limitato spazio espositivo.

VIVIANA MOLINO

Si è specializzata con un master in Eventi d’arte: progettazione di interventi d’arte, cultura e design per città, imprese e territorio presso il Politecnico di Milano e ha concluso il percorso formativo con la Laurea Magistrale in Organizzazione e gestione del patrimonio culturale ed ambientale presso la Federico II di Napoli.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “ICT per i Beni Culturali”

Partecipa al progetto “StreetUp”, prefiggendosi lo scopo di creare un applicativo in grado di guidare l’utente alla riscoperta della realtà presente e alla scoperta della realtà passata, nascosta o andata distrutta. L’applicativo, inoltre, offre dei percorsi di visita guidata lungo i quali, in corrispondenza dei punti d’interesse individuati,  su cui verranno apposti dei marker, l’utente si interfaccerà con immagini d’epoca.

ENZA PILERCI

Consegue la Laurea Magistrale in Storia e Critica d’Arte presso l’Università degli Studi di Salerno. Collabora all’allestimento e gestione di una mostra temporanea nel Cilento per l’EXPO 2015. Ha svolto anche attività di visita guidata per le scolaresche del Cilento.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “ICT per i Beni Culturali”

Si è occupata della compilazione delle schede di catalogo dei beni della Provincia di Salerno sul database del Centro Regionale per i Beni Culturali. Ha collaborato all’ideazione e progettazione di una mockup di un itinerario archeologico, storico-artistico e naturalistico per le ville marittime di Sorrento, Stabia e Capri. Ha collaborato, inoltre, al progetto “Gaius” (software per il restauro virtuale), cui scopo è portare l’utente ad un maggior grado di consapevolezza in merito alle problematiche del restauro nonchè alla conservazione e alla tutela dei beni culturali.

CLAUDIA PUNZO

Consegue la Laurea Magistrale in Organizzazione e Gestione del patrimonio culturale e ambientale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Inizialmente si è occupata di catalogazione di materiale librario e digitalizzazione di schede cartacee, poi ha intrapreso studi di grafica pubblicitaria e web design.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “ICT per i Beni Culturali”

Partecipa al progetto “StreetUp”, prefiggendosi lo scopo di creare un applicativo in grado di guidare l’utente alla riscoperta della realtà presente e alla scoperta della realtà passata, nascosta o andata distrutta. L’applicativo, inoltre, offre dei percorsi di visita guidata lungo i quali, in corrispondenza dei punti d’interesse individuati, su cui verranno apposti dei marker, l’utente si interfaccerà con immagini d’epoca.

SIMONA SIANI

Nel 2012 consegue, presso l’Università La Sapienza di Roma, la Laurea Specialistica in Psicologia della comunicazione e del marketing, con una tesi sull’Employer Branding sviluppata in collaborazione con L’Adecco e l’agenzia ContattoLavoro. Molto determinata, ha competenze organizzative e doti creative. Tra i suoi interessi spiccano la passione per i viaggi e per le diverse culture, ma anche, in ambito artistico, la passione per il teatro.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “ICT per i Beni Culturali”

Project work “Vacanze Romane” si prefigge di sviluppare un itinerario archeologico, storico-artistico e naturalistico, da percorrere in diverse modalità alla scoperta delle ville marittime di Sorrento, Stabia, fino all’isola di Capri. Attraverso l’itinerario prestabilito verranno sperimentati tour virtuali, che consentiranno l’esplorazione dei principali complessi residenziali.
In particolare s’intende realizzare una app, affiancata da un sito web e da pagine social ufficiali utili a comprendere e condividere l’itinerario.

STEFANO SILVESTRI

Consegue il diploma di laurea in Musica Elettronica e Nuove Tecnologie presso il conservatorio San Pietro a Majella a Napoli, specializzandosi in tecniche non standard di sintesi del suono e processi di composizione algoritmica stocastica e generativa. Ha studiato informatica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “ICT per i Beni Culturali”

E’ stato realizzato il programma “Web Spider” la cui funzione principale è quella di reperire informazioni testuali dai siti internet disponibili on-line e off-line. Ha collaborato, inoltre, al progetto “Gaius” (software per il restauro virtuale), cui scopo è portare l’utente ad un maggior grado di consapevolezza in merito alle problematiche del restauro nonchè alla conservazione e alla tutela dei beni culturali.

ANNALISA SOGLIA

Laureata alla triennale in Scienze dei Beni Culturali e alla Magistrale in Storia e Critica d’Arte Medievale e Moderna presso l’Università degli Studi di Salerno. Consegue la qualifica di Tecnico della Valorizzazione e Promozione dei Beni e delle attività culturali. Collabora da volontaria con il Servizio Educativo della SABAP di Salerno e Avellino.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “ICT per i Beni Culturali”

Partecipa al project work “DeepArt”, tramite la realizzazione di un software capace di offrire una esperienza completa e personalizzata per ciascun utente: visite virtuali, gallerie fotografiche e ricostruzioni 3D. Si intende valorizzare il patrimonio artistico conservato nei depositi dei musei, troppo spesso precluso per ragioni di conservazione, stato di particolare fragilità o deperibilità dei beni e sicurezza, o reso inaccessibile a causa del limitato spazio espositivo.

ALESSIA TREZZA

Laureata in Ingegneria Edile-Architettura.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “ICT per i Beni Culturali”

Project work “Vacanze Romane” si prefigge di sviluppare un itinerario archeologico, storico-artistico e naturalistico, da percorrere in diverse modalità alla scoperta delle ville marittime di Sorrento, Stabia, fino all’isola di Capri. Attraverso l’itinerario prestabilito verranno sperimentati tour virtuali, che consentiranno l’esplorazione dei principali complessi residenziali.
In particolare s’intende realizzare una app, affiancata da un sito web e da pagine social ufficiali utili a comprendere e condividere l’itinerario.

MICHELA TRIMARCO

Consegue la Laurea Magistrale in “Organizzazione e gestione del patrimonio culturale ed ambientale” presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha lavorato per due anni di seguito a un progetto della regione Campania incentrato sulla promozione turistica.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “ICT per i Beni Culturali”

Partecipa al project work “DeepArt”, tramite la realizzazione di un software capace di offrire una esperienza completa e personalizzata per ciascun utente: visite virtuali, gallerie fotografiche e ricostruzioni 3D. Si intende valorizzare il patrimonio artistico conservato nei depositi dei musei, troppo spesso precluso per ragioni di conservazione, stato di particolare fragilità o deperibilità dei beni di sicurezza, o reso inaccessibile a causa del limitato spazio espositivo.

VALENTINA TROTTA

E’ dottore di ricerca in archeologia dei paesaggi della Sicilia Occidentale. E’ stata assegnista di ricerca presso l’Università di Siena ed ha vinto il concorso nazionale del Mibact “150 giovani per la cultura”, effettuando il tirocinio formativo presso la Soprintendenza di Pompei. Ha partecipato e condotto scavi e ricognizioni in Toscana, Sicilia, Calabria. Attualmente è volontaria al Museo Archeologico Provinciale di Salerno per conto dell’Associazione Fonderie Culturali, e si occupa di biglietteria, visite guidate e didattica per i bambini.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “ICT per i Beni Culturali”

Project work “Vacanze Romane” si prefigge di sviluppare un itinerario archeologico, storico-artistico e naturalistico, da percorrere in diverse modalità alla scoperta delle ville marittime di Sorrento, Stabia, fino all’isola di Capri. Attraverso l’itinerario prestabilito verranno sperimentati tour virtuali, che consentiranno l’esplorazione dei principali complessi residenziali.
In particolare s’intende realizzare una app, affiancata da un sito web e da pagine social ufficiali utili a comprendere e condividere l’itinerario.

DENISE UGLIANO

Laureata in Filologia, Letterature e Civiltà del mondo antico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Partecipa alle attività dell’ “Opificio di Lingua e Letteratura Latina” all’interno del progetto “PLATINUM”, svolgendo, per lo stesso progetto, attività di archiviazione informatica dei dossiers relativi ai testi latini su papiro dell’inedito fondo “Robert Marichal”.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “ICT per i Beni Culturali”

Ha effettuato attività di catalogazione per il Centro Regionale Beni Culturali della Campania e creazione di percorsi turistici anche in forma di mockup. Ha collaborato, inoltre, al progetto “Gaius” (software per il restauro virtuale), cui scopo è portare l’utente ad un maggior grado di consapevolezza in merito alle problematiche del restauro nonchè alla conservazione e alla tutela dei beni culturali.

VACCAMAIELLO MARIANNA

Laureata in Cultura e Amministrazione dei Beni Culturali e alla Magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte. Esperienze lavorative presso Enti territoriali nel settore archivistico e bliblioteconomico.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “ICT per i Beni Culturali”

Ha effettuato ricerche per quanto riguarda le industrie culturali e creative, spostandosi poi su un lavoro di rilevazione e di prima applicazione elaborativa nel contesto delle tematiche proprie dell’Audience Development e dell’Audience monitoring. Sono stati, successivamente, creati dei database che potessero agevolare ricerche future e preimpostare un sistema che voglia mettere in rete le varie realtà coinvolte.