Scroll to top
© Databenc 2020 - VAT 07324311211
Share

Borsisti Alta Formazione SNECS

VINCENZA ALFIERO

Consegue la Laurea Magistrale in Organizzazione e Gestione dei Beni Culturali ed Ambientali. Ha unito la sua conoscenza storico-archeologica del territorio a competenze manageriali. Interessata al campo delle Smart City e delle tecnologie applicate ai beni culturali ed ha approfondite conoscenze in materia di Europrogettazione.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “Management della valorizzazione culturale e turistica del territorio smart”

Ha ricoperto mansioni di catalogazione di siti di interesse archeologico e produzione di itinerari turistici multilingua. Ha curato la realizzazione della mostra “Oltre il visibile” dedicata al territorio dei Campi Flegrei. Per l’attività di workshop, ha contribuito alla realizzazione di un percorso di visite guidate per il periodo natalizio incentrate sul centro storico di Napoli insieme all’implementazione della base di dati di una app di tipo turistico. Lavora, infine, all’ideazione di un supporto informatico collegato al mondo dei social network.

MARIANNA ALIBERTI

Laureata in Storia e Critica d’arte presso l’Università degli Studi di Salerno. Sta completando la Scuola di Specializzazione per archivisti e bibliotecari, presso l’università la Sapienza di Roma.
Nel corso della sua formazione ha acquisito competenze nell’ambito della comunicazione e del social media marketing.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “Management della valorizzazione culturale e turistica del territorio smart”

Ha svolto l’attività di stage presso l’IsisLab dell’Università degli Studi di Salerno, occupandosi principalmente della stesura e condivisione di contenuti riguardanti l’utilizzo degli open data per la valorizzazione del territorio campano, sui principali social network e sul blog dedicato al progetto Hetor- La Campania da Riscoprire.

Scopri Hetor

MARTINA BUONGIOVANNI

Consegue la Laurea Magistrale in Organizzazione e Gestione del Patrimonio Culturale ed Ambientale presso l’Università “Federico II”. Durante la sua formazione, ha unito interessi pertinenti ai beni intangibili e tangibili ad aspetti più tecnici, quali la loro gestione e fruizione che permetta, agli stessi, di essere analizzati e gestiti per l’elaborazione di eventuali progetti.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “Management della valorizzazione culturale e turistica del territorio smart”

L’attività di stage è stata di supporto per la concretizzazione di alcuni aspetti fondamentali della mostra “Oltre il Visibile: I Campi Flegrei”, al MANN. La mostra è nata per rendere fruibili testi letterari inerenti al patrimonio dei Campi Flegrei, attraverso l’applicabilità di dispositivi tecnologici all’avanguardia. Inoltre, la sua attività di workshop l’ha vista partecipe della realizzazione di un percorso culturale chiamato “Pass e Spass” inerente al tema natalizio e incentrato, nello specifico, sull’arte presepiale napoletana.

EMILIA CALONE

Laureata Magistrale in Lingue, Culture e Letterature Moderne Europee presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. La sua attività primaria resta la traduzione: traduzione di siti web dall’italiano verso l’inglese e spagnolo e traduzioni dall’italiano verso inglese, spagnolo francese e viceversa.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “Management della valorizzazione culturale e turistica del territorio smart”

Conduce lavori di catalogazione e produzione di itinerari multilingua dell’area dei Campi Flegrei. Per quanto riguarda il workshop progettuale è impegnata nella realizzazione di un itinerario guidato dal titolo “Te piace o’presepe? – Visita narrata tra presepi, mercati e sapori”, alla scoperta dell’essenza del Natale napoletano tra sacro e profano nell’aura magia dei vicoli della città. I partecipanti all’itinerario possono scaricare ed utilizzare Tolkart, un’app contenente anche le tappe del tour fornendo mappe geografiche corredate da Punti di Interesse culturale.

MARIANNA CANTONE

Consegue la Laurea Magistrale in Beni Archeologici presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Diverse sono state le esperienze di scavo su cantieri archeologici universitari, in cui nel corso degli anni ha ricoperto ruoli di responsabile della documentazione grafica e coordinatrice di gruppi studenti/tirocinanti. Attualmente, avendo conseguito l’abilitazione alla professione di guida turistica certificata dalla regione Campania, prosegue l’attività in maniera autonoma.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “Management della valorizzazione culturale e turistica del territorio smart”

L’attività di project work si è concentrata sulla creazione e diffusione, attraverso i principali social network, di itinerari guidati volti alla promozione del patrimonio napoletano, in linea con il percorso formativo e professionale.

ROSSELLA CAPASSO

Ha conseguito la Laurea Magistrale in Economia Aziendale – Management e Controllo d’Azienda, presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “Management della valorizzazione culturale e turistica del territorio smart”

Ha svolto attività di elaborazione contenuti e di supporto tecnico nella mostra “Oltre il Visibile: I Campi Flegrei”, presso il MANN. Nel workshop ha lavorato ai progetti “Pass’ e Spass” (progetto culturale per sviluppare e promuovere itinerari coinvolgenti e partecipativi nel centro storico di Napoli con l’aiuto di nuove tecnologie) e “Escape Castle” (progetto che mira alla realizzazione di un itinerario dedicato alla valorizzazione dei castelli campani partendo da quelli napoletani).

CLAUDIA COVUCCI

E’ laureata in Comunicazione d’Impresa e attualmente dottoranda in Economia e Politiche dei Mercati e delle Imprese presso l’Università degli Studi di Salerno. Appassionata di ICT, si interessa soprattutto di Content Marketing e digital communication.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “Management della valorizzazione culturale e turistica del territorio smart”

Nell’ambito del corso di alta formazione SNECS (Social Network delle Entità dei Centri Storici) erogato dal consorzio Databenc, ha avuto la possibilità di svolgere il periodo stage presso il laboratorio e osservatorio per la sostenibilità del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Salerno. L’attività di Project work si è concentrata sulla creazione, utilizzando la piattaforma social Spod,  e diffusione, attraverso i principali social network e di un blog,  di open data volti alla promozione del territorio della Campania, in linea con il percorso formativo e professionale.

SIMONA DE LUCA

Consegue la Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Specializzata in pittura e scultura dell’800/900 napoletano, si è occupata di organizzazione e allestimento mostre, catalogazione informatizzata dei BB.CC e di ricerche bibliografiche finalizzate alla redazione di pubblicazione scientifiche.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “Management della valorizzazione culturale e turistica del territorio smart”

L’attività di stage ha riguardato la promozione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico del quartiere di Chiaia di Napoli, in particolare dei suoi palazzi storici. Nell’ambito del project work ha partecipato all’idea progettuale di “Pass’ e Spass”, un progetto culturale per sviluppare e promuovere itinerari coinvolgenti e partecipativi nel centro storico di Napoli con l’aiuto di nuove tecnologie. Infine, collabora anche nella realizzazione del progetto “Escape Castle”, volto alla creazione di un itinerario per la scoperta e la valorizzazione dei castelli campani.

ANNACHIARA DI DONATO

Laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale nel 2014, Master in Management della cultura presso la Fondazione Ravello Festival nel 2010.  Presidente di un’Associazione Culturale e fondatrice di una Cooperativa Sociale.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “Management della valorizzazione culturale e turistica del territorio smart”

Project work “Vacanze Romane”: Il progetto si prefigge di sviluppare un itinerario archeologico, storico-artistico e naturalistico, da percorrere in diverse modalità (servizio navetta, servizio barca, a piedi) alla scoperta delle ville marittime di Sorrento, Stabia, fino all’isola di Capri.
In particolare s’intende realizzare una app che sfrutterà le tecnologie GPS in grado di individuare la posizione del fruitore, al quale verrà offerta la possibilità di ricevere e scaricare le informazioni utili in relazione ai singoli luoghi d’interesse.

DOMENICO EMANUELE MATANIA

Laureato in Organizzazione e Gestione del Patrimonio Culturale ed Ambientale all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Musicista e giornalista pubblicista, ha improntato il suo percorso formativo e professionale sulla commistione tra la cultura intesa in senso ampio e la sua gestione manageriale, confidando altresì nel forte potere della comunicazione.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “Management della valorizzazione culturale e turistica del territorio smart”

Durante il periodo di stage ha preso parte alla gestione delle escursioni dei crocieristi in visita a Napoli e all’ideazione di una nuova piattaforma digitale utile alla fruizione dei flussi turistici a Napoli e in Campania. Il periodo di lezioni frontali e quello di workshop sono stati utili ad approfondire tematiche connesse al Management del Patrimonio Culturale e a mettere in pratica le conoscenze acquisite durante il percorso formativo attraverso progetti volti alla valorizzazione e alla fruizione del centro storico di Napoli.

ALESSANDRO MILANO

Nato nel 1984, è da sempre appassionato di storia, arte e tradizioni. Laureato in storia dell’arte presso l’Università degli Studi di Salerno, collabora come operatore didattico in diversi importanti musei campani. È presidente sia del Comitato Cultura Maiori che dell’Associazione Culturale Young Restart, impegnata nel crowdfunding per il restauro e la valorizzazione dei beni culturali.

Attività svolta per i corso di alta formazione in “Management della valorizzazione culturale e turistica del territorio smart”

Project work “Vacanze Romane”: Il progetto si prefigge di sviluppare un itinerario archeologico, storico-artistico e naturalistico, da percorrere in diverse modalità (servizio navetta, servizio barca, a piedi) alla scoperta delle ville marittime di Sorrento, Stabia, fino all’isola di Capri.
In particolare s’intende realizzare una app che sfrutterà le tecnologie GPS in grado di individuare la posizione del fruitore, al quale verrà offerta la possibilità di ricevere e scaricare le informazioni utili in relazione ai singoli luoghi d’interesse.

MARCO MONTALTO

Laureato in “Scienze del Turismo a indirizzo manageriale” e “Organizzazione e Gestione del Patrimonio Culturale ed Ambientale”, ha svolto molteplici mansioni in ambito turistico, sia in Italia che all’estero, in particolare in Spagna dove ha vissuto circa due anni.

Attività svolta per i corso di alta formazione in “Management della valorizzazione culturale e turistica del territorio smart”

Durante il periodo di stage ha potuto progettare una nuova piattaforma on line volta a promuovere le attrazioni storico culturali della Regione Campania e a creare una rete di sistema tra i diversi attori della filiera turistica. La sua esperienza di workshop lo ha visto partecipe nella creazione di un team impegnato a promuovere ed ideare itinerari suggestivi alla scoperta dei luoghi più insoliti della città di Napoli.

ANNABELLA PACIELLO

Laureata in Ingegneria Edile-Architettura con abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere Civile.
Ha completato la formazione scientifica con un percorso che le ha permesso di sviluppare competenze sia nell’ambito della progettazione strutturale-architettonica che in quello artistico-storico e culturale.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “Management della valorizzazione culturale e turistica del territorio smart”

Durante lo stage ha avuto la possibilità di operare in un’azienda che si occupa di diagnostica-monitoraggio strutturale e monitoraggio ambientale. Grazie alle skills acquisite è stata in grado di produrre un project work dal titolo “Analisi ed elaborazione dati della campagna di monitoraggio di Palazzo Fruscione e San Pietro a Corte & Proposta di un sistema di controllo e gestione flussi museali”, con lo scopo di ricercare una correlazione diretta tra il patrimonio artistico-culturale e i fattori esterni che provocano effetti diretti sul loro degrado, garantendo un monitoraggio preventivo e una distribuzione dei flussi per una fruizione più consapevole e meno impattante.

WANDA PREVEDELLO

Consegue la Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. É specializzata nella pittura e scultura dell’Ottocento e della prima metà del Novecento, con maggiore interesse rivolto agli artistici di scuola napoletana. Ha maturato diverse esperienze professionali nel settore museale.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “Management della valorizzazione culturale e turistica del territorio smart”

Ha svolto attività di ricerca e studio delle fonti documentarie e di catalogazione del patrimonio storico-architettonico del quartiere di Chiaia di Napoli, ai fini della promozione e valorizzazione dei suoi edifici storici. Nella fase di workshop ha lavorato all’ideazione di due idee progettuali quali: “Pass’ e Spass”, progetto culturale votato alla promozione di itinerari guidati nel centro storico di Napoli e “I Castelli”, progetto mirante alla realizzazione di un itinerario dedicato alla valorizzazione dei castelli campani, in primis quelli napoletani, attraverso un gioco di “escape room”.

SABINA PREZIOSI

Giovane laureata in Storia e Critica d’Arte presso l’Università degli studi di Salerno. Durante la sua formazione ha acquisito competenze grafiche informatiche e storiche/artistiche, a cui ha aggiunto competenze nel campo del marketing territoriale e culturale. Persona molto motivata, intraprendente, flessibile e dinamica. Dimostra capacità decisionali e di lavorare in team. Entusiasmo e professionalità sono le sue caratteristiche principali.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “Management della valorizzazione culturale e turistica del territorio smart”

Crede nello sviluppo della sua terra, la Campania, attraverso la promozione del territorio; ha colto l’occasione offerta dall’esperienza di training on the job di poter realizzare un prodotto culturale innovativo capace di far dialogare un luogo immerso nel Centro Storico di Napoli, l’antico Borgo Orefici, con la tecnologia, al fine di migliorarne la fruizione e di dare voce, con un “tono contemporaneo” e decisamente smart, ai numerosi monumenti, alle piazze e alle chiese che nei secoli hanno conferito lustro e splendore al quartiere Pendino e alla vicina zona di Piazza Mercato.

FEDELA PROCACCINI

Consegue la Laurea in Storia dell’Arte, presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Ha potuto approfondire la storia artistica partenopea del XIX e XX secolo grazie al tirocinio universitario, svolto alla galleria casa d’aste Vincent di Napoli. Ha collaborato con la galleria Mediterranea e la galleria Salvatore Serio.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “Management della valorizzazione culturale e turistica del territorio smart”

Ha ideato itinerari turistici, elaborato contenuti per attività ristorative e ricettive, perfezionando la pregressa conoscenza del linguaggio CMS. Partecipa al workshop finale “Escape Castle”, che mira alla creazione di escape room da svolgersi all’interno delle suggestive sale dei castelli partenopei.

MARTINA RUSSINO

Ha conseguito la Laurea Magistrale presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” in Archeologia e Storia dell’Arte. Consegue, inoltre, il titolo post laurea presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, nella medesima università, specializzandosi in Preistoria e Protostoria.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “Management della valorizzazione culturale e turistica del territorio smart”

Durante lo stage ha svolto attività di monitoraggio strutturale e ambientale, finalizzato allo studio del rischio e del degrado delle strutture sia antiche che moderne e alla realizzazione di cartografie attraverso il software ArcGis. Durante il workshop ha partecipato alla realizzazione dei progetti “Ti piace o’presepe”, in cui si è occupata della ricerca e dell’elaborazione dei contenuti e dell’organizzazione dell’itinerario, e “I Castelli”, dove ha collaborato allo sviluppo di un progetto che riguardi la valorizzazione dei castelli napoletani.

MARE ALDO SAULINO GIORDANO

Consegue la Laurea Magistrale in Storia dell’Arte, presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Ha lavorato all’allestimento e alla promozione di mostre d’arte contemporanea, tra cui l’importante personale di Rosaria Matarese al Palazzo PAN.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “Management della valorizzazione culturale e turistica del territorio smart”

Nel workshop finale ha lavorato all’ideazione di un’applicazione web che fornisce informazioni culturali e pratiche sui punti di interesse storico-artistico e sui servizi al turista relative alle mete non ancora note ai grandi circuiti turistici, integrando le possibilià di orientamento geografico date dalla geolocalizzazione e funzionalità di condivisioni di contenuti e hashtag, per un maggiore coinvolgimento emotivo delle persone.

MARIA CHIARA SPAZIANO

Consegue la Laurea in Grafica Progettuale presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Le principali esperienze lavorative si concentrano prevalentemente su due binari: quello editoriale, come redattrice e articolista; e quello museale, con collaborazioni e svolgimento di varie mansioni in alcuni dei più importanti musei napoletani.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “Management della valorizzazione culturale e turistica del territorio smart”

Prende parte al workshop “I Castelli”, progetto che si propone la valorizzazione dei castelli campani, in particolare quelli napoletani, anche attraverso la creazione di escape room da svolgersi all’interno delle suggestive sale dei castelli partenopei.

ROSARIA TANCREDI

Laureata magistrale in Storia e Critica d’arte con una tesi di ricerca in Storia del museo in età contemporanea, frutto dell’attività di Erasmus svolta a Istanbul nel 2014. Collabora con un’associazione culturale di Salerno che si occupa di promuovere e valorizzare, attraverso eventi e attività didattiche, il patrimonio storico-artistico della città, con particolare attenzione al centro storico.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “Management della valorizzazione culturale e turistica del territorio smart”

Nell’ambito del corso di alta formazione SNECS (Social Network delle Entità dei Centri Storici) erogato dal consorzio Databenc, ha avuto la possibilità di svolgere il periodo stage presso l’azienda Naos Consulting. L’attività di Project work si è concentrata sulla creazione, utilizzando la piattaforma social Spod, e diffusione, attraverso i principali social network e di un blog,  di open data volti alla promozione del territorio della Campania, in linea con il percorso formativo e professionale.

MARIANGELA TARANTINO

Laureata in Archeologia e Culture Antiche con una tesi sulle rappresentazioni e l’immagine della città in epoca tardoantica e medievale. E’ interessata alla divulgazione e alla didattica museale, quali strumenti ideali per la promozione dei beni culturali attraverso linguaggi e modalità accessibili ad un pubblico non specialistico. Partecipa attivamente alle iniziative svolte da un’associazione culturale di Salerno che opera particolarmente nel centro storico per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico della città.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “Management della valorizzazione culturale e turistica del territorio smart”

Nell’ambito delle sue ricerche presso il distretto Databenc e in linea con l’esperienza di training on the job presso l’azienda Innovaway S.p.A, ha condotto un lavoro di catalogazione e produzione di itinerari multilingua per il Museo Archeologico dei Campi Flegrei. In una logica di fruizione smart dei contenuti offerti, l’approccio seguito, di tipo pluridisciplinare e interdisciplinare, si è basato sull’integrazione di studi d’impronta storico/umanistica con quelli tipicamente scientifico/tecnologici.

VALENTINA TREGUA

Consegue il titolo Magistrale in Lingue e Comunicazione Interculturale in area Euromediterranea presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”

Attività svolta per il corso di alta formazione in “Management della valorizzazione culturale e turistica del territorio smart”

Nelle attività di stage, prende parte allo studio del concetto di Industrie Culturali e Creative, analizzando fonti su varia scala e contribuisce alla creazione di un progetto di possibile attuazione: un database in ambito nazionale e regionale che sia finalizzato ad una maggiore conoscenza e ad una più rapida consultazione. Prende parte al workshop lavorando all’applicazione della formula “Escape Room” ai castelli napoletani. Attraverso la strategia della gamification, si intende valorizzare quattro luoghi della città, per migliorarne la conoscenza sia dei turisti che dei cittadini stessi.

RITA VENTRE

Laureata in Storia e Critica d’Arte presso l’Università degli Studi di Salerno. Ha unito ad una iniziale formazione scientifica competenze storico–artistiche, curando in maniera particolare la didattica e l’accessibilità museale.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “Management della valorizzazione culturale e turistica del territorio smart”

Attraverso il corso di alta formazione SNECS ha avuto la possibilità di coniugare l’interesse per il patrimonio culturale, i centri storici e le arti applicate con le nuove tecnologie. In seguito all’esperienza di training on the job ha sviluppato un prodotto culturale e innovativo, capace di far dialogare con la tecnologia l’Antico Borgo Orefici, nel Centro Storico di Napoli, per migliorarne la fruibilità raccontandosi con un “tono contemporaneo” e decisamente smart.

MARCO VITO

Laureato in Scienze Storiche all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Appassionato di ricerca storica, e del suo intreccio con altre discipline, ha sviluppato l’interesse di connettere la metodologia della ricerca storica con la ricerca digitale e l’approccio alle nuove tecnologie.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “Management della valorizzazione culturale e turistica del territorio smart”

Durante lo stage ha utilizzato wordpress e sviluppato contenuti per due progetti: Castelli di Storia e Di Mostra. Il primo è incentrato sullo studio e sulla fruibilità di cinque castelli dell’avellinese, mentre il secondo sul programma Di Mostra, realizzato tramite motore grafico Unity. Prende parte al workshop “Pass e’ Spass”, progetto inerente al tema natalizio, incentrato sull’arte presepiale napoletana, con la realizzazione dell’app Tolkart che consente la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale di monumenti, palazzi storici, opere pittoriche e scultoree della città di Napoli.

ANNA LISA VITOLO

Ha conseguito il titolo specialistico in Filologia Moderna e il titolo magistrale in Storia e Critica d’Arte dopo periodi di studio in centri di ricerca italiani e stranieri grazie a borse di studio e al programma Erasmus. È cultrice della materia in Storia dell’Arte Medievale e dottoranda in Metodi e Metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica presso l’Università degli Studi di Salerno. Si occupa del rapporto testo-immagine nei manoscritti illustrati di epoca medievale.

Attività svolta per il corso di alta formazione in “Management della valorizzazione culturale e turistica del territorio smart”

“La piazza e la città”. Questo lavoro è finalizzato alla comunicazione, attraverso un racconto di immagini e ricostruzioni virtuali, dell’articolazione diacronica della piazza Abate Conforti (Salerno). L’idea nasce con l’intento di sperimentare una app mobile, destinata tanto ai cittadini salernitani quanto ai turisti. Attraverso l’uso della realtà aumentata e di testi sintetici gli utenti potranno ricevere informazioni sia storiche che archeologiche pertinenti all’età romana e medievale.