Scroll to top
© Databenc 2020 - VAT 07324311211
Share

CASTEL NUOVO SMART TOUR

Castel Nuovo NapoliPer la prima volta Castel Nuovo, monumento simbolo della città di Napoli, si racconta secondo un innovativo modello di fruizione basato sulle tecnologie dell’Internet delle cose.

Al suo interno visitatori e turisti potranno ammirare due splendide esposizioni: al primo piano è stata allestita la Sala Carlo V con le cinquantotto sculture della collezione Jerace, mai esposte tutte insieme; al terzo piano del Museo Civico la grande sala è invece interamente dedicata al Novecento, con pitture e sculture di notevole bellezza di proprietà del Municipio napoletano, precedentemente disseminate nei diversi uffici e dunque non fruibili al pubblico.

Ulteriore novità è la nuova veste tecnologica del castello, che si candida ad essere snodo turistico promotore dell’intera città. Infatti, mediante sistemi di navigazione innovativi, sviluppati per l’interazione con schermi televisivi, sarà possibile visitare spazi e musei della città di Napoli, importanti da un punto di vista storico e artistico, passeggiando in essi virtualmente.

Sarà anche possibile sperimentare la visita delle opere del museo e dei luoghi del castello mediante l’utilizzo dei propri smartphone e tablet, che sostituiranno le tradizionali audioguide, attraverso un nuovo modello di fruizione incentrato sulla metafora dell’opera che parla, grazie all’applicazione OPS (Opere Parlanti Show), scaricabile gratuitamente dagli store della apple e di google per iOS e Android.

Con CAST (CASTEL NUOVO Smart Tour) la città di Napoli ha, dunque, un castello rinnovato, non soltanto nelle sale e nelle opere, ma anche nella fruizione.

CAST è un’applicazione mobile, progettata e sviluppata nei laboratori di ricerca del distretto DATABENC (Distretto ad altA TecnologiA per i BENi Culurali) per la promozione e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale sito nel museo civico di Castel Nuovo (Napoli) mediante tecnologie innovative e non invasive. Smart Museum e Smart Cities conducono inesorabilmente alla condivisione di massa di informazioni e conoscenza per chiunque sia in grado di essere connesso alla rete mediante il proprio dispositivo.

E’ proprio in questo contesto che si colloca il progetto dello Smart Museum (Museo intelligente) che consente una nuova esperienza di visita per un bacino di utenza sempre più esigente e difficile da sorprendere. La tecnologia riveste un ruolo fondamentale a supporto della fruizione dei contenuti e nella rivalutazione dell’opera come oggetto attivo durante l’esperienza del visitatore, secondo il paradigma de “l’opera parlante”. Un nuovo strumento informativo a supporto del visitatore che viene accompagnato puntualmente durante la visita alla scoperta delle diverse opere presenti nel contesto museale senza precludere la bellezza emozionale della visita reale. L’innovazione intesa come supporto alla promozione artistica e non come pigra alternativa.

CAST è concepita per relazionare diverse entità tra loro interoperanti:

  • la base di conoscenza utilizzata per la catalogazione di opere d’arte, monumenti e ambiente relativi a Castel Nuovo e non solo;
  • l’applicazione mobile, disponibile per dispositivi iOS e Android;
  • la tecnologia intelligente, di dimensioni ridotte, alimentata da batteria di lunga durata, con funzionalità di prossimità attraverso la tecnologia Bluetooth Low Energy 4.0.

Tutte le funzionalità e contenuti sono da intendersi in 2 lingue: italiano e inglese.

Eventi e Mostre

Eventi e mostreCAST informa l’utente in tempo reale di tutti gli eventi e mostre che saranno allestite nel museo civico di Castel Nuovo. Opportunamente caricate grazie ad un sistema di Back Office, tutte le informazioni inerenti alle attività previste dalla struttura saranno disponibili sull’applicazione mobile. Si avrà una lista di tutte le mostre e gli eventi con un pannello di approfondimento per conoscere i dettagli, la durata ed eventualmente condividere tali informazioni sui social.

L’elenco di opere appartenenti al museo, oppure nello specifico ad una particolare mostra all’interno dello stesso, viene fornito sotto forma di preview con il titolo della stessa a margine. Tutte le opere sono rese fruibili da una schermata che permette di scorrere una sorta di catalogo virtuale, inoltre è possibile adoperare la barra di ricerca sulla parte superiore della schermata per accedere direttamente alla scheda dell’opera di interesse.

La scheda dell’opera propone contenuti di diverso genere al visitatore mediante una scheda descrittiva, galleria di immagini e audio esplicativo. Tra le diverse informazioni testuali si evidenzia la descrizione del soggetto selezionato, l’ubicazione, le misure e la tecnica/materia di realizzazione.

Mappa

MappeLa funzionalità “Mappa” prevede sia una vista outdoor grazie all’utilizzo dei servizi di Google Maps, sia la predisposizione per percorsi indoor all’interno del castello, in relazione al tempo di percorrenza dell’utente.

Gestione del proprio Account

CAST mette a disposizione un’area di login per una profilazione a misura dell’utente. Grazie alla registrazione (ottenibile anche tramite le credenziali di facebook), l’applicazione permetterà la condivisione di post sul proprio profilo riguardanti opere, mostre ed eventi del museo. Sarà possibile anche uno scambio di messaggi tra i diversi utenti registrati al fine di ricreare un contesto social intorno all’attività di visita museale. Gli stessi contenuti possono essere inviati mediante email, WhatsApp e altre applicazioni presenti sullo smartphone che permettono la condivisione di informazioni.