Scroll to top
© Databenc 2020 - VAT 07324311211
Share

Il CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) costituisce oggi il principale punto di riferimento della ricerca accademica nazionale nei settori dell’Informatica e dell’Information Technology.

Il Consorzio è costituito da 36 Università pubbliche ed è organizzato in Unità operative territoriali e in Sezioni tematiche nazionali che esprimono le competenze nei diversi sub-settori dell’Informatica.

CINI favorisce la collaborazione tra i consorziati ed Università, Istituti di istruzione universitaria, enti di ricerca, industrie, la Pubblica Amministrazione, ed il loro accesso e la loro partecipazione a progetti ed attività scientifiche di ricerca e di trasferimento.

Il Consorzio costituisce un ambito nazionale in cui cooperano docenti esperti di Information Technology partecipa alle attività degli organismi che definiscono le linee strategiche di sviluppo della ricerca ICT a livello europeo e internazionale, coordina la preparazione e la gestione di progetti di ricerca interuniversitari e interdisciplinari.

Il Consorzio raduna competenze specialistiche distribuite su più atenei, promuovendo collaborazioni con le aziende e con la P.A. centrale e periferica e conta come singolo attore in bandi o committenze per lo sviluppo di grandi progetti nel settore ICT.

E’ impegnato, inoltre, nella promozione della ricerca e dell’innovazione e amplia le opportunità nel mercato della ricerca pubblica e privata. Sponsorizza le scuole di dottorato dei settori scientifico-disciplinari INF01 e INGINF05.

Non ha scopo di lucro, né può distribuire utili. Il Consorzio si è sottoposto alla Valutazione della Qualità della Ricerca da parte dell’ANVUR.

Website: Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica