Il Corso di alta formazione “Management della valorizzazione culturale e turistica del territorio smart”, si propone di formare figure professionali esperte di sviluppo locale, in grado di operare immediatamente sui progetti di crescita sostenibile del territorio, attraverso la sua valorizzazione turistica e culturale. Si tratta di un profilo manageriale in grado di accedere a posizioni di elevato livello, dotato di competenze per individuare e gestire risorse materiali e immateriali, attivare accordi di partnership e gestire progetti anche di portata internazionale.
La figura che ne risulta, potrà inserirsi in istituzioni e organizzazioni operanti nel sistema cultura, ad esempio nel le aziende museali, nelle aziende di organizzazione e gestione di eventi culturali, nelle società editoriali, nelle professioni direttamente e indirettamente connesse con le produzioni culturali, nelle Amministrazioni Pubbliche di vario livello territoriale, ecc.
Il corso ha come obiettivo quel lo di fornire a laureati che operano o intendono operare nel settore dei beni cultural i precise competenze relative a settori per lo più trascurati nei piani di studi accademici attraverso un approccio prettamente operativo. Il fulcro del Corso di Alta Formazione è difatti rappresentato da un percorso durante il quale i partecipanti avranno modo di elaborare un progetto per un committente che opera sul territorio campano nel l’ambito delle attività di stage svolte presso le imprese socie del distretto.
L’approccio interdisciplinare fornisce ai partecipanti un quadro complessivo della situazione culturale italiana attraverso una visione capace di affrontare le problematiche e sfruttare le potenzialità del settore dei Beni Culturali.
Bando selezione formandi – Domanda partecipazione – Elenco titoli – Soggetti partner
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]