Cos’è la “Cittadinanza Digitale”
La Cittadinanza Digitale è l’unione indissolubile fra le competenze digitali e il ruolo di cittadini. Queste competenze sono specialmente rilevanti nello sviluppo di una coscienza globale.
Per esercitare una cittadinanza partecipe, dunque, c’è bisogno di grande consapevolezza.
Consapevolezza digitale?
La consapevolezza si forma a partire dalla conoscenza di aspetti come la tutela della privacy, soprattutto alla luce del nuovo valore che essa ha assunto con i social media. Particolare attenzione, inoltre, va rivolta anche alle nuove professionalità sbocciate grazie al web.
Le competenze digitali creano valore
Oggi, le competenze digitali hanno un impatto innegabile sul modo di relazionarsi, comunicare e creare valori nuovi. Pertanto, saper utilizzare strumenti e servizi digitali è necessario per poter partecipare alle dinamiche della realtà in cui viviamo. Con “partecipare” intendiamo contribuire allo sviluppo della società attraverso la circolazione delle idee e lo scambio di informazioni. Ecco perché le competenze digitali creano valore.
Per questo motivo, educare giovani e adulti ad un utilizzo consapevole dei mezzi digitali che tutti abbiamo a disposizione rappresenta una priorità.
Cittadinanza digitale è un format
In quest’ottica, si pone la serie di incontri Cittadinanza Digitale, realizzati nel quadro delle iniziative correlate al Progetto CHIS (Cultural Heritage Information System) del Distretto DATABENC, in collaborazione con Digitalia. Digitalia è una trasmissione podcast indipendente che vanta il primato nazionale in termini di partecipazione ed ascolti e che da cinque anni si occupa dei temi legati all’impatto del digitale sui nostri pattern sociali. La trasmissione è condotta da un gruppo di esperti che offrono un variegato insieme di punti di vista attraverso il commento settimanale alle notizie relative all’evoluzione delle tecnologie digitali ed al modo in cui stanno trasformando la società.
Giunto alla sua seconda edizione, Cittadinanza Digitale ha ospitato workshop e conferenze trasmesse in diretta streaming e podcast sul canale Digitalia.fm e seguite in live tweeting con gli hashtag #digitalia e #CittadiniDigitali16.
ASCOLTA IL PODCAST DELLA PRIMA PUNTATA
Verso una piena Cittadinanza Digitale
Realizzare una piena Cittadinanza Digitale significa individuare e declinare i diritti e i doveri dei cittadini nella società della conoscenza.
Significa porre i cittadini nella condizione di poter accedere e partecipare, con una piena consapevolezza, alla vita digitale.
Nella società moderna, la cittadinanza è digitale. L’accesso e la partecipazione attiva ad essa influenza lo sviluppo delle comunità, perché la società dell’informazione è organizzata in maniera prevalente attorno alla conoscenza che si produce e di cui si beneficia attraverso le tecnologie digitali.