Scroll to top
© Databenc 2020 - VAT 07324311211
Share

DATABENC LABORATORI

UNO SGUARDO RIVOLTO LONTANO

DATABENC LAB UNISA

Il Databenc Lab UNISA è l’hub all’interno del quale confluiscono le componenti di gestione di progetti, iniziative ed eventi, con le relative comunicazioni, in riferimento all’intero distretto DATABENC.

Il laboratorio, istituito presso l’Università degli Studi di Salerno, è luogo di incontro di conoscenze: umanisti, ingegneri, chimici, ma anche studenti, ricercatori, tirocinanti generano un flusso di scambio produttivo e continuo.

La sede del laboratorio è situata presso il Centro ICT per i Beni Culturali di Ateneo, invariante 9/c piano interrato del plesso E1.

Il Centro ICT è composto da due laboratori interni: “Il Viaggiatore” e “L’Icaro”.

Nel Databenc UNISA Lab non manca una Sala Riunioni dotata di tutte le componenti informatiche per video-conferenze e collegamenti in rete.

Il Databenc UNISA Lab è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 17:30.

I laboratori interni prendono il nome da due dipinti: “Il Viaggiatore sul mare di nebbia” di Caspar David Friedrich e “Il Volo di Icaro” di Henri Matisse.

“Il Viaggiatore sul mare di nebbia” e “Il Volo di Icaro”

di Caspar David Friedrich

Il Viaggiatore sul mare di nebbia

Nel quadro di Friedrich, l’artificio del protagonista ritratto di spalle, fa sì che l’osservatore si identifichi nel viandante. Il misterioso protagonista contempla la maestosità della natura avanti a sé che suscita una sensazione di paura e appagamento…

Il Lab “Il Viaggiatore” è dunque un costante invito a volgere lo sguardo sempre più in lontananza…

Il Volo di Icaro

di Henri Matisse

Nel quadro di Matisse, Icaro vola nel blu dell’ignoto e tenta di toccare le stelle. Un viaggio della mente e del cuore dove le stelle sono compagne di viaggio.

Il Lab Icaro rappresenta dunque l’uomo abitato dal desiderio dell’infinito…

IDEE E IMPRESA COME VOLANO DI SVILUPPO

DATABENC LAB UNINA

Nasce per essere il punto di riferimento per lo sviluppo di tecnologie basate sulla metafora degli oggetti capaci di parlare. Per comunicare la loro storia e la loro vita con modalità che si adattano ai gusti e alle attese dell’interlocutore.

Il laboratorio, attivato dall’Università di Napoli, vuole proporsi come luogo di confronto aperto non solo a ricercatori e esperti del mondo delle imprese, ma anche e soprattutto a dottorandi e tesisti per lo svolgimento del loro lavoro, con una attenzione al confronto tra settori disciplinari diversi per sviluppare un linguaggio comune tra esperti di tecnologia e del mondo dei Beni Culturali per mettere a punto metodologie efficaci, in grado di far crescere l’interesse sul patrimonio culturale.
Il laboratorio è la fucina di nuove idee in grado di riversarsi nella definizione di nuovi prodotti e di nuovi servizi, sviluppando capacità di fare impresa: un fattore di propulsione importantissimo nello sviluppo del nostro territorio.

Il laboratorio è ubicato nel complesso universitario di Monte S. Angelo, in Via Cintia 21 in Napoli. Si trova al primo piano dell’Edificio 7 e si compone di due uffici, una sala riunione e di un grande laboratorio.

Il complesso universitario di Monte S. Angelo è aperto, nei giorni lavorativi, dalle 8.00 alle 20.00 dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 14 di sabato.