Dal 17 al 19 ottobre 2019 a Salerno si svolgerà, presso i luoghi simbolo della città (Palazzo Fruscione, Palazzo Innovazione), il Media Education Campus (MEC), organizzato dall’Associazione SalernoInFestival e finanziato dal Miur e dal MiBACT.
Il titolo scelto per questa edizione è “OPEN – Pensare bene prima dell’uso”. Il Campus offre un percorso formativo e stimolante sui temi del linguaggio audiovisivo contemporaneo con l’obiettivo di promuovere l’impegno a integrare la digital & media literacy come elemento portante dell’educazione.
La sezione Class, che è il cuore del Campus, si terrà presso Palazzo Fruscione e Palazzo Innovazione di Salerno. Nel corso delle tre giornate, gli iscritti alla Class potranno partecipare a un laboratorio interattivo, organizzato in collaborazione con DATABENC, per vivere la zona archeologica di Paestum attraverso le nuove tecnologie applicate ai beni culturali e a 6 seminari curati da specialisti, cinque destinati agli alunni e uno rivolto invece ai docenti.
Gli iscritti alla Class, il 19 ottobre, potranno sperimentare “Paestum in Realtà Virtuale”, il progetto realizzato da DATABENC. Il progetto ha provveduto alla ricostruzione 3D interattiva e navigabile della Paestum pre-romana, attraverso l’utilizzo di tecnologie di motori 3D evoluti, che permettono anche la fruizione con visori stereoscopici. Referenti del progetto sono i Proff. Massimo De Santo, Alberto Negro, Vittorio Scarano.
I seminari rivolti agli studenti verteranno su Tv, Cinema, Social media, Fotografia, Tecnologia e Innovazione, mentre il seminario riservato ai docenti permetterà loro di acquisire competenze e know-how sulla media literacy e sulle potenzialità dell’utilizzo dei media come strumento didattico.
I sei seminari e il laboratorio interattivo rappresentano l’occasione esclusiva per comprendere al meglio le aree della media education e avere un confronto diretto con i protagonisti del settore.