Scroll to top
© Databenc 2020 - VAT 07324311211
Share

Hetor: Corso di formazione


data_articolo

Hetor Days

Hetor Days

Hetor, che rientra tra le iniziative del Progetto PAUN (Parco Archeologico Urbano di Napoli), coordinato da DATABENC (Distretto ad Alta Tecnologia per i BENi Culturali), organizza due giornate di training e formazione finalizzate all’apprendimento dei concetti di Open Data, modalità di rilascio dei dati, analisi dei dati e valorizzazione del patrimonio culturale.

Il workshop vuole dare ai partecipanti una definizione chiara e articolata di cosa sono i dati aperti e di quali sono le caratteristiche che un insieme di dati deve avere per poter essere considerato “open”. Viene approfondito, inoltre, il concetto di qualità dei dati, declinato in aspetti diversi e contestualizzato rispetto al tema della creazione di valore aggiunto ai fini del riuso.

Attraverso una serie di brevi presentazioni e di attività personali laboratoriali, i partecipanti scopriranno come è possibile creare dataset e visualizzazioni, utilizzando la piattaforma sociale SPOD. Per la creazione di dataset, in particolare, saranno illustrati i principi di progettazione agile, e di continuo controllo della usabilità del dataset, insieme alla guida alla metadatazione efficace mediante DCAT-AP-IT. Alla fine, ogni partecipante avrà coperto l’intero ciclo di produzione di un dataset, fino alla pubblicazione finale su un server CKAN.

Il corso sarà tenuto dal professor Vittorio Scarano, docente di informatica presso l’Università degli Studi di Salerno, e dal team di Hetor.

L’evento è gratuito e aperto a tutti, con prenotazione obbligatoria al link eventbrite.

Il corso si svolgerà l’8 e il 9 luglio 2019 dalle ore 09:00 alle ore 14:00, presso il laboratorio Hopper del Dipartimento di Informatica (Stecca F2, Piano -1) dell’Università degli Studi di Salerno.

Alla fine del corso, il Distretto DATABENC rilascerà un attestato di partecipazione che certifica il livello di preparazione conseguita.