Scroll to top
© Databenc 2020 - VAT 07324311211
Share

I‐CiTies 2020: 6th Annual Conference on ICT for Smart Cities & Communities


data_articolo

Dal 23 al 25 Settembre 2020 si svolgerà la sesta edizione di I-CiTies, la conferenza italiana dedicata alle città intelligenti organizzata dal laboratorio CINI “Smart Cities & Communities” e dall’Università di Salerno.

Una città può essere definita Intelligente (smart) quando le esigenze prioritarie dei cittadini sono soddisfatte attraverso l’erogazione di servizi di qualità ottenuti mediante una perfetta integrazione di soluzioni ICT efficaci ed economiche al tempo stesso.

L’obiettivo primario della conferenza è quello di mettere in contatto l’accademia, l’industria e le istituzioni pubbliche al fine di scambiare idee e instaurare nuove collaborazioni.

I contributi che verranno presentati alla conferenza sono stati accuratamente scelti da un comitato tecnico-scientifico privilegiando soluzioni innovative e originali (in corso d’opera o futuribili).

Il programma prevede complessivamente 14 session suddivise in track tematiche che includono e-Culture & e-Tourism, e-Government & e-inclusion, AI & Big Data for Smart Cities, Well-being, e-Health & Smart Food, Smart Mobility, e-Education, Smart Energy & Smart Buildings.

Attraverso panel specialistici con relatori dal mondo dell’industria, dell’accademia e delle istituzioni pubbliche si favorirà la contaminazione di “visioni” diverse sul tema delle smart cities.  Tra le tematiche affrontate troviamo i beni culturali e il turismo, la scuola, la trasformazione digitale e l’industria.

Infine, la conferenza darà spazio ai giovani e alle loro idee sulle città del futuro. Gli studenti di vari atenei italiani saranno invitati a presentare soluzioni innovative per le smart cities durante la quarta edizione del CINI University Challenge.

Il programma completo è consultabile al seguente link: http://icities2020.unisa.it/program.html

Lo svolgimento della conferenza, inizialmente previsto nel campus dell’Università di Salerno con eventi ospitati nell’incantevole cornice di Paestum, si svolgerà in maniera telematica a causa dell’emergenza sanitaria in corso.

La partecipazione è gratuita e aperta a chiunque sia interessato alle tematiche trattate; ma per motivi organizzativi, la partecipazione prevede un’iscrizione da effettuare al seguente link: http://icities2020.unisa.it/registration.html

Sito web e contatti: http://icities2020.unisa.it/index.html