Mercoledì 15 aprile 2015 presso l’Aula Superiore del Complesso Monumentale di San Pietro a Corte, si è tenuta la presentazione dei risultati finali del Progetto MITO (Multimedia Information for Territorial Objects) e dell’iniziativa “TEMPI CONNESSI” promossa dal “Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali – DATABENC”, grazie ai protocolli di intesa con il Segretariato Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per la Campania, con la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Salerno e Avellino, con la Soprintendenza Archeologia della Campania.
Nel corso dell’evento è stato siglato il protocollo di intesa con il Comune di Salerno alla presenza del Sindaco facente funzioni Vincenzo Napoli, del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Salerno Aurelio Tommasetti e del Presidente del Consorzio DATABENC Angelo Chianese.
Con l’iniziativa Tempi Connessi è stato generato un Open Lab: un laboratorio all’interno di Palazzo Fruscione, nel cuore del centro storico di Salerno, che mette in mostra le soluzioni tecnologiche in fase di progettazione del distretto DATABENC.
L’iniziativa TEMPI CONNESSI è un’idea innovativa di gestione dei beni culturali attraverso lo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate ma accessibili, finalizzate non solo alla valorizzazione dell’ingente patrimonio archeologico e monumentale ma anche alla definizione di azioni per la tutela, conservazione e fruizione del complessivo patrimonio culturale della Città di Salerno.
Tempi Connessi rappresenta un duplice approccio:
▪ l’individuazione del fil rouge tra passato, presente e futuro in modo da creare una fusione spazio-tempo alla portata di tutti che evidenzi il fluire lineare del tempo e le conseguenti stratificazioni.
▪ la costruzione di una rete di connessioni spaziali e temporali (a-la-web) che consentano la navigazione ipertestuale del patrimonio culturale oggetto dell’intervento.
In tal senso, Tempi Connessi si pone anche come paradigma delle azioni di tipo dimostratore di DATABENC e come tale riapplicabile in altri contesti.
Le tecnologie presentate dall’iniziativa sono tante, e in continuo aggiornamento.
Le soluzioni tecnologiche in mostra sono: