Scroll to top
© Databenc 2020 - VAT 07324311211
Share

Presentazione “Desiderio d’arte”: Mostra Concorso Regionale


data_articolo

Il Concorso “Desiderio d’arte” è promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali, nell’ambito delle attività previste dal Protocollo di intesa sottoscritto il 15 maggio 2017.

Il concorso “Desiderio d’arte” trova ideale cornice di definizione nel Protocollo di Intesa tra USR per la Campania e DATABENC, sottoscritto a San Leucio il 15 maggio 2017, e nel contesto delle numerose attività implementate in virtù di tale accordo. In particolare, la filosofia che sottende tale protocollo di intesa è creare prioritariamente una collaborazione sinergica per implementare iniziative mirate alla conoscenza e alla valorizzazione dei Beni Culturali, materiali e immateriali, del patrimonio archeologico, storico, architettonico, artistico, paesaggistico e culturale che connota fortemente il territorio della Regione Campania, ma anche avvicinare i giovani al mondo dell’arte stimolando la loro creatività in un settore che può rappresentare una occasione di affermazione nel mondo del lavoro.

Il Protocollo ha, quindi, rappresentato un importante riferimento per molteplici attività finalizzate a coinvolgere scuole e istituzioni del territorio, in un’alleanza educativa mirata a sensibilizzare i giovani alla conoscenza, al rispetto e alla valorizzazione delle peculiarità del nostro territorio. In tale contesto, il concorso “Desiderio d’arte”, oltre alle finalità di tutela attiva dei Beni Culturali, intende proporre, ai giovani delle scuole campane, una rielaborazione personale di tale patrimonio e una reinterpretazione della biografia culturale del territorio di appartenenza attraverso i linguaggi espressivi della creatività, alla luce delle proprie opinioni, del bagaglio di conoscenze e di studi che ne caratterizza le personalità.
I presupposti teorici del concorso fanno riferimento ad un concetto ampio di Beni Culturali, intendendo con questo termine tutte le testimonianze, materiali e immateriali, aventi valore di civiltà. In tale prospettiva, sono Beni Culturali non solo gli oggetti d’arte, ma anche oggetti con un valore storico: libri, documenti, oggetti d’uso comune, vestiti, strumenti scientifici.

Principale finalità del concorso è stimolare l’interesse e l’attenzione dei giovani nei confronti del patrimonio culturale presente nel proprio contesto di vita, incoraggiandoli, nel contempo, alla rielaborazione creativa di architetture, dipinti, paesaggi, sculture, attraverso le proprie attitudini e il personale bagaglio culturale e di studi.

Nell’ambito di questo concorso si intende promuovere da parte dei giovani studenti delle scuole secondarie di II grado della Campania la realizzazione di un’opera d’arte che costituisca riproduzione e/o rielaborazione di un Bene Culturale del territorio di appartenenza, attraverso l’impiego di tutti i linguaggi espressivi delle arti visive, quali strumenti per comunicare ricordi ed emozioni, suggestioni, ispirazioni e sentimenti generate dai Beni Culturali del nostro territorio.

Possono partecipare al Concorso studenti e studentesse di tutte le istituzioni scolastiche secondarie di II grado, statali e paritarie, in forma individuale con un elaborato svolto in ambito didattico.
Le istituzioni scolastiche che intendano partecipare potranno inoltrare la loro candidatura entro e non oltre le ore 23:59 del 30 maggio 2019, inviando la documentazione richiesta nell’art. 3 del documento in allegato al seguente indirizzo: edubba@databenc.it. Nell’oggetto della mail occorre indicare la seguente dicitura tra parantesi quadre [CONCORSO desiderio d’arte 2019].

Per maggiori dettagli e informazioni sul Concorso “Desiderio d’Arte”

Modello di lettera di presentazione dell’opera da parte della scuola

Scarica la locandina “Desiderio d’Arte”