Scroll to top
© Databenc 2020 - VAT 07324311211
Share

(NAPOLI APPLICAZIONE STONES)

 

Questa Applicazione è stata sviluppata nell’ambito del progetto DATABENC-SNECS dal Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse dell’Università Federico II di Napoli, in collaborazione con NAOS consulting srl.

Nappstones nasce con l’intento di promuovere e valorizzare il patrimonio monumentale e geologico del centro antico di Napoli.

L’applicazione propone una selezione di punti d’interesse raggruppati in due percorsi tematici del centro antico di Napoli: Percorso Chiese e Percorso Chiostri.

I percorsi evidenziano monumenti di valore sia storico che geomaterialistico. Infatti, l’utente è guidato alla scoperta delle principali pietre ornamentali che caratterizzano i monumenti. Tuttavia, i percorsi sono studiati non solo per geologi e addetti al settore, ma anche per la curiosità dei turisti.

  • Il Percorso Chiese è lungo circa 1 km, attraversa il Decumano Inferiore della città antica (noto come Spaccanapoli). A piedi è percorribile in circa 15 minuti.

Include i seguenti punti d’interesse: Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi; Chiesa del Gesù Nuovo; Basilica di Santa Chiara; Chiesa di San Domenico Maggiore; Chiesa del Gesù Vecchio.

  • Il Percorso Chiostri è lungo quasi 2 km ed è percorribile a piedi in circa 30 minuti.

Include i seguenti punti d’interesse: Chiostro di San Pietro Martire; Chiostro dei Santi Marcellino e Festo; Cortile del Salvatore, Chiostro dei Girolamini.

Nappstones è stata progettata per tutti i tipi di dispositivi mobili, iOS e Android. L’Applicazione è in italiano e in inglese. I dati, relativi alle schede “monumenti/materiali” vengono letti on demand dall’applicazione mediante l’interrogazione di un database centrale presente nella piattaforma DATABENC.