La Mostra
La mostra ha documentato la tradizione letteraria relativa ai Campi Flegrei. Si sono potute ammirare opere scultoree di provenienza flegrea, volumi della Biblioteca, documenti dell’Archivio Storico e immagini dell’Archivio Fotografico, che hanno testimoniato il vasto patrimonio culturale della zona flegrea. La mostra (curata dalla prof. Rossana Valenti del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università “Federico II” di Napoli) è stata realizzata nell’ambito del progetto di ricerca SNECS (Social Network delle Entità dei Centri Storici) coordinato dal DATABENC (Distretto di Alta TecnologiA per i BENi Culturali).
I campi flegrei e la tradizione letteraria
La mostra ha raccolto e proposto gli esiti di una ricerca che documenta la tradizione letteraria relativa ai Campi Flegrei. I contenuti testuali sono stati affiancati dall’esposizione di materiale archeologico e documentario: alcune eccezionali opere – in particolare sculture e vasi – di provenienza flegrea, insieme a volumi della Biblioteca, documenti dell’Archivio Storico e immagini dell’Archivio Fotografico, hanno fornito una sintetica illustrazione della forte presenza di quel territorio nelle raccolte e più in generale nel patrimonio che il Museo Archeologico di Napoli conserva.
Una fruizione “declinata” ad ogni esigenza
Grazie all’attivazione di dispositivi tecnologici all’avanguardia, al visitatore è stata offerta la possibilità di una fruizione multimediale, interattiva e personalizzata dei testi e dei reperti, fondata su diversi registri comunicativi – testi, filmati, immagini e suoni – che, oltre a creare un ambiente suggestivo e coinvolgente, ha consentito a ciascuno di scegliere la modalità ricettiva più consona alle proprie attitudini.
Le Tecnologie dispiegate
Le tecnologie messe a punto per la Mostra comprendono l’atlante letterario dei Campi Flegrei, la proiezione a controllo gestuale delle guide del Gran Tour, una app evoluta per la visita della mostra, l’olografia interattiva.
Le tecnologie sono state specificamente progettate per fare emergere alla vista e alla conoscenza di tutti le testimonianze letterarie celate allo sguardo e tuttavia intrinsecamente connesse ai luoghi e alla storia: i testi della letteratura arricchiscono, oltre il visibile, la percezione del paesaggio flegreo, documentandone la storia, offrendo il centro pulsante di una testimonianza, l’itinerario di un autore, e raccontando miti di fondazione, leggende, metafore, valori simbolici di ieri e di oggi.
*L’inaugurazione della mostra ha avuto luogo dal 27 luglio al 10 novembre 2016 nella “Sala del soffitto stellato” del Museo Archeologico di Napoli. A seguito di tale evento, il 14 settembre 2016, nella sala conferenze del MANN, è stato presentato anche il catalogo della mostra Oltre il Visibile: I Campi flegrei.