Grazie ad un software sviluppato da Massimo Iachetta, capo del dipartimento ICT della città di Anagni, è possibile ammirare e apprezzare nel dettaglio il tesoro monumentale di Anagni, con vista a 360° e in ogni direzione.
Ciò è stato reso possibile attraverso la scansione dei principali siti storici e artistici della Città con uno scanner laser che, oltre ad una perfetta modellazione 3D, ha permesso una scansione di centinaia di immagini equirettangolari.
Per visualizzare i maggiori tesori d’arte, come la cripta della cattedrale, costruita e dipinta nel 1300 e il Duomo, ogni sito è stata ripreso da diversi “punti di vista”, che danno al visitatore la sensazione di percorrere la strada personalmente.
Il progetto “Navig @ Nagni” è nato nel 2009 per far conoscere al mondo i tesori artistici della “Città dei Papi”, attraverso il web. Il progetto, infatti, ha
come finalità, la promozione dei beni culturali di Anagni avvalendosi di tecnologia di ultimissima generazione.
Il progetto, che ha richiesto l’investimento di ingenti risorse soprattutto in termini di sviluppo, ha creato un sistema per rendere fruibili le bellezze senza tempo di Anagni al “popolo della rete” e quindi ai futuri visitatori che vorranno vedere “dal vivo” ciò che il mondo digitale propone ma che non può far provare quelle intense emozioni che solo una visita diretta può dare.
Fonte: Digital Meets Culture – Comune di Agnani