01. MUSE@HOME
Responsabile Progetto MuSE@Home – Smart Services and Technologies for Virtual Tours in Museums and Archeological Sites Enjoyable @ Home: Fabio Coronato – Amministratore unico dotIT Srl
MuSe@Home si colloca nell’ambito “Spazi della Cultura 2.0” della linea di intervento 2 “Cultura ad Impatto Aumentato”.
I partner di progetto che hanno collaborato attivamente per tutta la durata del progetto sono:
- Distretto ad Alta TecnologiA per i BENi Culturali – Databenc (PAC02L2_00221/1)
- dotIT srl (PAC02L2_00221/2)
- Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica – C.I.N.I. (PAC02L2_00221/3)
Il progetto ha sviluppato nuovi modelli di tecnologie e servizi intelligenti per la fruizione, promozione e valorizzazione di beni e siti culturali; attraverso percorsi virtuali semi-immersivi, in realtà aumentata, resi disponibili direttamente a casa dell’utente.
Il progetto ha beneficiato della sempre maggiore diffusione delle Smart TV nelle case degli utenti: apparecchiature elettroniche che hanno come principali caratteristiche l’integrazione all’interno di apparecchi televisivi di servizi legati a internet e di capacità di calcolo e visualizzazione 3D; realizzando una convergenza tecnologica tra il mondo dei personal computer e quello della televisione che apre a nuove potenzialità di mercato.
L’obiettivo del progetto è stato quello di sviluppare una piattaforma tecnologica con servizi evoluti per la fruizione dei percorsi virtuali direttamente da casa, attraverso Smart TV.
Le principali problematiche di ricerca sono state la definizione di interfacce e meccanismi di Human-Computer Interaction ottimizzati per la navigazione dei percorsi virtuali attraverso Smart TV e la definizione di modelli semantici per la catalogazione e fruizione intelligente dei beni artistici e culturali.
Per lo sviluppo del progetto, un ruolo determinante è stato ricoperto da alcuni Musei che sono stati consultati in fase di definizione dei requisiti e che hanno partecipato alla validazione dei risultati e delle tecnologie in qualità di sperimentatori.
Alcune Università straniere hanno manifestato l’interesse sia ad intraprendere azioni progettuali congiunte in vista del prossimo programma HORIZON 2020, che a proporre le soluzioni tecnologiche sviluppate in MuSE@Home alla rete di musei ad esse collegate.
Le attività del progetto denominato MuSE@Home sono state concluse nel Maggio 2016.
I Risultati Raggiunti da MuSE@Home si possono così sintetizzare:
- Piattaforma software per la catalogazione e gestione dei contenuti di tipo culturale;
- Controller per la navigazione in ambienti virtuali mediante Smartphone;
- Progettazione e fruizione di ambienti 3D;
- Rappresentazione e fruizione di luoghi reali mediante tecnica fotogrammetrica;
Fruizione di ambienti 3D realizzati mediante tecniche di Gesture Recognition.