Scroll to top
© Databenc 2020 - VAT 07324311211
Share
Back
Archeologia Conclusi

SNECS: SOCIAL NETWORK DELLE ENTITÀ DEI CENTRI STORICI

  • Resp. Scientifico: Luigi Gallo

  • Codice: PON03PE_00163_1

Scroll

01. SNECS

SOCIAL NETWORK DELLE ENTITÀ DEI CENTRI STORICI

Responsabile Scientifico Progetto SNECS: Luigi Gallo – Ricercatore – Consiglio Nazionale delle Ricerche

Il progetto di ricerca SNECS (Social Network delle Entità dei Centri Storici) è stato finalizzato alla raccolta e trasmissione dei contenuti della conoscenza scientifica di carattere artistico, archeologico, letterario, storico–filosofico sul territorio della Campania. Particolare attenzione è stata posta sui centri storici, attivando e sperimentando nuove strategie per la loro rappresentazione, organizzazione, diffusione e promozione. Queste strategie, basate su paradigmi di intelligenza tecnologica, rappresentano le sfide di Smart cities e Smart environment, che la comunità europea chiede di raccogliere.

Il Progetto SNECS ha osservato e misurato la capacità di essere smart attraverso gli interventi rivolti all’economia, alla popolazione, alla governance, alla mobilità, all’ambiente, alla salvaguardia del patrimonio culturale, all’accoglienza turistica. Una città sarà tanto più “smart” e quindi intelligente quanto più la sua comunità avrà imparato ad esserlo, adattandosi e rinnovandosi.

SNECS ha voluto sostenere un tale disegno progettando un insieme di servizi ICT di integrazione capaci di raccogliere le informazioni provenienti da tutti gli interventi sull’ambiente, sul risparmio energetico, sulla salute, al fine di misurarne gli effetti sulla qualità della vita della comunità.

Per supportare il raggiungimento di tale obiettivo è stato realizzato un supporto cartografico (GIS), relativo alla modellazione e caratterizzazione di un centro storico.

Il GIS contiene una serie di informazioni rese coerenti tra loro ai diversi livelli informativi, da quello aerofotogrammetrico a quello catastale, da quello della toponomastica a quello della destinazione d’uso, da quello della struttura muraria a quello della identificazione dei percorsi seguiti dalle canalizzazioni dei servizi della città (fogne, condutture elettriche, telefoniche, gas, etc.), che convergono nella creazione di un atlante “virtuale” ad elevata definizione e flessibilità d’uso.

02. Obiettivi

CONTESTO E FABBISOGNO

Introduzione e valutazione di sistemi tecnologici intelligenti per incrementare la valorizzazione e la fruizione dei centri storici. Analisi degli aspetti geomaterialistici degli elementi costitutivi dei manufatti e studio di modelli di conoscenza del paesaggio storico urbano basati sul patrimonio di architettura storica, moderna e contemporanea. Analisi dei metodi di valorizzazione del territorio orientati al turismo e ricerca di metodologie per la progettazione di percorsi di Marketing e di Tourism Experience.

CONOSCENZA

Individuazione, progettazione e sviluppo di processi metodologici e strumentali volti alla raccolta e all’organizzazione delle conoscenze materiali e immateriali dei centri storici. Studio di modelli specifici di dati geo-referenziati in cui gli oggetti riconoscono, attraverso la geolocalizzazione, i soggetti interessati a essi. Ricostruzione archeologica e storico artistica dei cambiamenti avvenuti nel tessuto urbano, che consenta la base per la rappresentazione della conoscenza.

SENSORI E RETI DI SENSORI

Studio e sviluppo di sensori e di reti di sensori che consentano l’acquisizione (in tempo reale) di dati sulla qualità ambientale e sul comportamento statico-strutturale degli edifici. Rilevazione di: agenti inquinanti e relativi parametri chimico-fisici, materiali naturali e/o artificiali dannosi per la salute umana, livelli vibrazionali di origine antropica ai fini della sicurezza preventiva.

Costruzione e sviluppo di sensoristica innovativa, portatile e a basso costo, con materiali e tecnologie in grado di garantire: le prestazioni richieste dagli standard IoT,  la possibilità di trasferire all’utenza informazioni più generali sulle strutture monitorate (“opere parlanti”) per garantire una migliore fruizione dei servizi disponibili sul territorio.

DIAGNOSTICA E CONSERVAZIONE

Studio, progettazione e implementazione di sistemi di diagnostica e conservazione.

Integrazione con le reti di sensori ambientali e strutturali previste per gli edifici e le opere di interesse culturale ed economico-ambientale. Analisi di modelli per il supporto alle decisioni (DSS), in particolare per la determinazione degli interventi a farsi sul costruito. Individuazione e sviluppo di nuovi materiali per il consolidamento, la manutenzione e il restauro di edifici e monumenti.

FRUIZIONE DEI BENI CULTURALI

Studio di modelli che rendano disponibili le risorse culturali ed economiche del territorio visitato e di modelli che propongano percorsi tematici finalizzati al miglioramento della fruizione in ambito urbano e paesaggistico. Integrazione dei servizi disponibili sul territorio attraverso una fruizione innovativa e personalizzata a misura del turista e accessibile tramite cellulari intelligenti (es. smartphone e tablet).

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

Definizione e applicazione di modelli di gestione del patrimonio immobiliare di un centro storico e conseguente individuazione di un sistema di artefatti applicativi a sostegno del branding e dei marchi di qualità. Definizione e introduzione di meccanismi d’integrazione del sistema Beni Culturali con il network di attori locali coinvolti nel sistema di offerta sul posto.

Si punta, inoltre, alla valorizzazione delle risorse geo-termali presenti sul territorio. La realizzazione di campagne promozionali del centro storico, invece, ha come obiettivo la massimizzazione della soddisfazione del turista (customer satisfaction).

03. Borse di ricerca e di studio

Databenc, ritenendo prioritario un investimento rivolto soprattutto ai giovani, ha erogato borse di ricerca e di studio, con l’obiettivo di sviluppare per loro nuove competenze scientifiche e professionali in grado di competere in un settore ricco di potenzialità quale quello dei Beni Culturali. Obiettivo raggiunto grazie all’impegno e al lavoro di squadra delle Università, degli enti di ricerca e del territorio.

PROGETTO SNECS - RICERCA

Responsabile scientifico ing. Luigi Gallo (CNR)

Borsisti Ricerca Snecs

PROGETTO SNECS - FORMAZIONE

Responsabile scientifico prof. Alfonso Siano (UNISA) Coordinamento: prof. Alberto Negro (UNISA), dott.ssa Antonella Lupoli (COINOR-UNINA)

Borsisti Alta Formazione

04. PRODOTTI REALIZZATI

RISULTATI DEL PROGETTO SNECS

PRODOTTI REALIZZATI

Risultati del progetto SNECS

05. CONSORZIATI

PARTECIPANTI AL PROGETTO SNECS