Il processo di evacuazione in caso di incendio in un ambiente confinato rappresenta un fenomeno molto complesso che inizia quando le persone percepiscono il pericolo e termina solo quando raggiungono un luogo sicuro.
Questo studio riporta i risultati ottenuti investigando sulla evacuazione di Palazzo Fruscione, nel centro storico di Salerno.
È stato ipotizzato un incendio causato da un mal funzionamento del quadro elettrico del vano ascensore, posizionato a poca distanza dal controsoffitto in legno in un locale del sottotetto. Per l’evoluzione nel tempo dell’incendio del controsoffitto in legno in un locale del sottotetto si è fatto riferimento alla curva di crescita che descrive la potenza termica rilasciata nell’ambiente durante la combustione al trascorrere del tempo.
Nel modello si riporta l’evoluzione dell’incendio predetto dalla simulazione fluido-dinamica in termini di condizioni ambientali ed in particolare della propagazione dei gas caldi e del movimento dei fumi a 5 e 30 minuti dall’innesco dell’incendio. A 5 minuti dall’inizio dell’incendio nel locale del sottotetto, le temperature raggiungono i 600° C e la visibilità è di 1 m solo nel sottotetto stesso, mentre a 30 minuti le temperature raggiunte sono dell’ordine di 1800°C per il sottotetto, 1400°C per il terzo piano, 1200°C per il secondo; inoltre la visibilità scende solo a 1 m per tutti e tre i piani.
Grande importanza riveste, per l’utilizzo corretto del software STEPS, la definizione dei seguenti parametri: il tempo di inizio della fase di fuga (tempo di delay), il numero e la posizione degli utenti e la loro velocità di fuga.
Per la valutazione del tempo di premovimento sono state assunte tre ipotesi che hanno dato luogo a tre diversi scenari d’incendio. Il confronto tra i tre diversi scenari è mostrato dalle curve di frequenza cumulata associata al tempo di evacuazione totale. Si rileva che il tempo totale di evacuazione per i primi due scenari è molto simile mentre per la terza ipotesi il tempo totale di evacuazione sale a poco più di 6 minuti e il 50% delle persone raggiunge un luogo sicuro dopo circa 5 minuti.