Scroll to top
© Databenc 2020 - VAT 07324311211
Share

Sirena Digitale


CREATIVE DIGITAL SOLUTIONS FOR YOUR BUSINESS

Il suono degli ologrammi: nuove tecnologie per la valorizzazione e la diffusione del patrimonio artistico, culturale e musicale partenopeo

Il progetto di ricerca Sirena Digitale è un dimostratore del progetto REMIAM – Reti Musei intelligenti ad alta multimedialità del Distretto DATABENC, finanziato dalla Regione Campania e realizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e dall’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ICAR-CNR), in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Napoli, il Centro di produzione RAI Campania e con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN).

 

Sirena Digitale è un prototipo olografico di un’artista interattiva che, sotto forma di ologramma, interpreta il repertorio della canzone classica napoletana in versioni multilingue. Grazie al canto della Sirena Digitale è possibile ascoltare tracce musicali e diverse interpretazioni dei classici della canzone napoletana, proposti nelle versioni in lingua originale, in inglese e in cinese mandarino.

 

In particolare, la Sirena Digitale, sotto forma di ologramma, interpreta due brani del repertorio classico della canzone napoletana della storica e prestigiosa casa editrice La Canzonetta fondata nel 1901: “Malafemmena” – testo e musica di Antonio de Curtis (Totò) – e “Reginella” – testi e musica di Libero Bovio, Gaetano Lama, tradotte in cinese e in inglese da Francesca Fariello.

Services

Sirena Digitale - Trailer ufficiale

Mission

La mission del progetto è quella di individuare nuove modalità digitali e interattive di promozione e fruizione internazionale del patrimonio culturale, artistico e musicale partenopeo, tra tradizione e innovazione. La Sirena Digitale interpreta un repertorio di canzoni napoletane, tra le più famose al mondo, tradotte in inglese e cinese, oltre che nella versione originale. Tramite le tecnologie della computer grafica e sfruttando la tecnica illusoria del “fantasma di Pepper”, è possibile cogliere nuove opportunità di promozione culturale e accoglienza turistica, allestendo performance olografiche in svariati contesti quali teatri, parchi archeologici, aeroporti, stazioni ferroviarie o marittime. Inoltre, con una App per smartphone e tablet, è possibile diffondere su vasta scala il messaggio della sirena olografica, utilizzando una piccola piramide di plastica come mezzo di proiezione.

La presentazione innovativa dei contenuti consente di valorizzare il patrimonio artistico e musicale della Campania sul piano internazionale e in modalità inedita. In particolare, attraverso le tecnologie digitali messe in campo (che consentono una modalità di fruizione dei materiali artistici, presentati come audio, video e sotto forma di ologramma) sono stati riproposti contenuti artistici e culturali partenopei, dall’antichità alla post-modernità, che coniugano tradizione e innovazione, con particolare attenzione al mito e al culto della Sirena Partenope. Si tratta di una reinterpretazione iconografica che, a partire da una ricerca scientifica dei contenuti culturali, artistici e comunicativi ad opera del Dipartimento di Scienze Sociali, ha preso vita attraverso il disegno, la scultura, il trucco e gli aspetti grafici, elaborati dai docenti dell’Accademia delle Belle arti di Napoli e dal loro staff. Una reinterpretazione che richiama l’immaginario cinematografico, il mondo dell’arte, della cultura e della musica napoletana e internazionale, attraverso una visione – di immagini e suoni – contemporanea, post-moderna e futurista. Le videoriprese della Sirena sono state realizzate al Centro di Produzione Rai di Napoli, in collaborazione con l’Archivio Storico della Canzone Napoletana della RAI, e la transcodifica delle immagini in ologrammi interattivi è il frutto del lavoro dell’ICAR-CNR.

L’installazione SIRENA DIGITALE sarà esposta in anteprima al MANN dal 23 ottobre 2020. L’accessibilità e la user experience di Sirena Digitale sono state progettate per consentire un facile utilizzo indipendentemente da età e nazionalità del fruitore, sia in modalità di installazione museale, con un’interfaccia gestuale aptica (Totem Olografico), sia in modalità portabile, tramite una App per dispositivi mobili.

Ad affiancare l’installazione olografica, che mostra un processo di trasformazione dal fisico al digitale, al Museo MANN sarà esposta anche una scultura del Maestro Lello Esposito che propone la Sirena Partenope attraverso la sua reinterpretazione, tra memoria antica e visioni contemporanee, tra passato, presente e futuro.

Services

Sirena Digitale

Il progetto di ricerca Sirena Digitale, con il coordinamento scientifico di Lello Savonardo e Luigi Gallo, valorizza e promuove il patrimonio culturale, artistico e musicale partenopeo, nell’ambito del progetto REMIAM di Databenc – Distretto Alta Tecnologia per i Beni Culturali, finanziato dalla Regione Campania e coordinato da Angelo Chianese. Le canzoni sono tradotte e interpretate dall’artista Francesca Fariello, in versione classica – piano e voce – e in versioni pop-rock, in lingua inglese, cinese e napoletano. Gli arrangiamenti musicali sono di Raffaele Lopez.

Il suono degli ologrammi

nuove tecnologie per la valorizzazione e la diffusione del patrimonio artistico, culturale e musicale partenopeo

Università Federico II di Napoli /Dipartimento di Scienze Sociali

Lello Savonardo
Coordinamento scientifico

Stefano Consiglio
Direttore

Enrica Amaturo, Sergio Brancato, Stefano Consiglio, Lello Savonardo, Barbara Saracino.

Comitato scientifico

Francesca Fariello
Ricerca scientifica e musicale, traduzione testi in lingua inglese e cinese, performance sirena

Upside Production s.r.l.

Consulenza su produzione audiovisiva e riprese video

Raffaele Lopez
Consulenza artistica e musicale, arrangiamenti

Musicisti

Francesca Fariello
Voce e cori

Raffaele Lopez
Pianoforte, organo Hammond, arrangiamento archi, programmazioni

Giuseppe Scarpato
Chitarre acustiche, chitarre elettriche

Arduino Lopez
Basso

Ivano Zanotti
Batteria

Raffaele Lopez
Mix e mastering

Aldo Esposito
Consulenza su coreografia

Consiglio Nazionale Delle Ricerche Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni

Luigi Gallo
Coordinamento scientifico

Giuseppe De Pietro
Direttore

Giuseppe Caggianese
Progettazione e sviluppo

Pietro Neroni e Valerio Colonnese
Sviluppatori

Accademia delle Belle Arti di Napoli

Giuseppe Gaeta
Direttore

Zaira de Vincentiis
Disegno e Costume

Maurizio Crocco Egineta
Scultura

Anna Maria Ruocco
Decorazione

Kriss Barone
Make Up

Almerinda Bianco e Giusy Raia
Assistenti

Michele Luciano
Hairstylist

Enrica D’Aguanno e Pasquale Massimo

Grafica e Design App

Antonella Basso, Michael Alessio Gentile, Concetta Ramaglia, Alessia Saviano
UI / UX Design

Anna Cubitosi e Maddalena Leone
Concept logo

Antonio Di Rienzo

Scenografia totem olografico

MANN

Paolo Giulierini

Direttore

Rai Campania

Con il patrocinio di Rai Campania

DATABENC

Diego Mascolo
Presidente

Angelo Chianese, Giuseppe De Pietro, Massimo De Santo, Felice Russillo
CdA

PROGETTO REMIAM

Angelo Chianese

Coordinatore scientifico

Canzoni - La Canzonetta

“Malafemmena”
Testo e musica: Antonio de Curtis (Totò)
Edizioni Musicali La Canzonetta
versioni inglese e cinese – traduzione testi di Francesca Fariello

“Reginella”
Testi e musica di Libero Bovio, Gaetano Lama
Edizioni Musicali La Canzonetta
versioni inglese e cinese – traduzione testi di Francesca Fariello

Ringraziamenti speciali

Gaetano Manfredi

Lello Esposito – Scuderie Sansevero

Francesco Pinto

Antonio Parlati

Gino Aveta

Barbara Napolitano

Francesco Falcone

Luigi Amodio

Città della Scienza

Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli

Ufficio Cinema Comune di Napoli

Film Commissione Regione Campania

Yang Bingjie 杨冰洁 and Wang Zongyuan 王宗源 (东方大学)

Avv. Maria Fariello

Avv. Ferdinando Tozzi

Sirena Digitale - Teaser di presentazione

Documentario - Il suono degli ologrammi
Gallery