Il suono degli ologrammi: nuove tecnologie per la valorizzazione e la diffusione del patrimonio artistico, culturale e musicale partenopeo
Il progetto di ricerca Sirena Digitale è un dimostratore del progetto REMIAM – Reti Musei intelligenti ad alta multimedialità del Distretto DATABENC, finanziato dalla Regione Campania e realizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e dall’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ICAR-CNR), in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Napoli, il Centro di produzione RAI Campania e con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN).
Sirena Digitale è un prototipo olografico di un’artista interattiva che, sotto forma di ologramma, interpreta il repertorio della canzone classica napoletana in versioni multilingue. Grazie al canto della Sirena Digitale è possibile ascoltare tracce musicali e diverse interpretazioni dei classici della canzone napoletana, proposti nelle versioni in lingua originale, in inglese e in cinese mandarino.
In particolare, la Sirena Digitale, sotto forma di ologramma, interpreta due brani del repertorio classico della canzone napoletana della storica e prestigiosa casa editrice La Canzonetta fondata nel 1901: “Malafemmena” – testo e musica di Antonio de Curtis (Totò) – e “Reginella” – testi e musica di Libero Bovio, Gaetano Lama, tradotte in cinese e in inglese da Francesca Fariello.
Sirena Digitale - Trailer ufficiale

Mission
La mission del progetto è quella di individuare nuove modalità digitali e interattive di promozione e fruizione internazionale del patrimonio culturale, artistico e musicale partenopeo, tra tradizione e innovazione. La Sirena Digitale interpreta un repertorio di canzoni napoletane, tra le più famose al mondo, tradotte in inglese e cinese, oltre che nella versione originale. Tramite le tecnologie della computer grafica e sfruttando la tecnica illusoria del “fantasma di Pepper”, è possibile cogliere nuove opportunità di promozione culturale e accoglienza turistica, allestendo performance olografiche in svariati contesti quali teatri, parchi archeologici, aeroporti, stazioni ferroviarie o marittime. Inoltre, con una App per smartphone e tablet, è possibile diffondere su vasta scala il messaggio della sirena olografica, utilizzando una piccola piramide di plastica come mezzo di proiezione.
La presentazione innovativa dei contenuti consente di valorizzare il patrimonio artistico e musicale della Campania sul piano internazionale e in modalità inedita. In particolare, attraverso le tecnologie digitali messe in campo (che consentono una modalità di fruizione dei materiali artistici, presentati come audio, video e sotto forma di ologramma) sono stati riproposti contenuti artistici e culturali partenopei, dall’antichità alla post-modernità, che coniugano tradizione e innovazione, con particolare attenzione al mito e al culto della Sirena Partenope. Si tratta di una reinterpretazione iconografica che, a partire da una ricerca scientifica dei contenuti culturali, artistici e comunicativi ad opera del Dipartimento di Scienze Sociali, ha preso vita attraverso il disegno, la scultura, il trucco e gli aspetti grafici, elaborati dai docenti dell’Accademia delle Belle arti di Napoli e dal loro staff. Una reinterpretazione che richiama l’immaginario cinematografico, il mondo dell’arte, della cultura e della musica napoletana e internazionale, attraverso una visione – di immagini e suoni – contemporanea, post-moderna e futurista. Le videoriprese della Sirena sono state realizzate al Centro di Produzione Rai di Napoli, in collaborazione con l’Archivio Storico della Canzone Napoletana della RAI, e la transcodifica delle immagini in ologrammi interattivi è il frutto del lavoro dell’ICAR-CNR.
L’installazione SIRENA DIGITALE sarà esposta in anteprima al MANN dal 23 ottobre 2020. L’accessibilità e la user experience di Sirena Digitale sono state progettate per consentire un facile utilizzo indipendentemente da età e nazionalità del fruitore, sia in modalità di installazione museale, con un’interfaccia gestuale aptica (Totem Olografico), sia in modalità portabile, tramite una App per dispositivi mobili.
Ad affiancare l’installazione olografica, che mostra un processo di trasformazione dal fisico al digitale, al Museo MANN sarà esposta anche una scultura del Maestro Lello Esposito che propone la Sirena Partenope attraverso la sua reinterpretazione, tra memoria antica e visioni contemporanee, tra passato, presente e futuro.
Sirena Digitale
Il progetto di ricerca Sirena Digitale, con il coordinamento scientifico di Lello Savonardo e Luigi Gallo, valorizza e promuove il patrimonio culturale, artistico e musicale partenopeo, nell’ambito del progetto REMIAM di Databenc – Distretto Alta Tecnologia per i Beni Culturali, finanziato dalla Regione Campania e coordinato da Angelo Chianese. Le canzoni sono tradotte e interpretate dall’artista Francesca Fariello, in versione classica – piano e voce – e in versioni pop-rock, in lingua inglese, cinese e napoletano. Gli arrangiamenti musicali sono di Raffaele Lopez.
Il suono degli ologrammi
nuove tecnologie per la valorizzazione e la diffusione del patrimonio artistico, culturale e musicale partenopeo
Università Federico II di Napoli /Dipartimento di Scienze Sociali
Lello Savonardo
Coordinamento scientifico
Stefano Consiglio
Direttore
Enrica Amaturo, Sergio Brancato, Stefano Consiglio, Lello Savonardo, Barbara Saracino.
Comitato scientifico
Francesca Fariello
Ricerca scientifica e musicale, traduzione testi in lingua inglese e cinese, performance sirena
Upside Production s.r.l.
Consulenza su produzione audiovisiva e riprese video
Raffaele Lopez
Consulenza artistica e musicale, arrangiamenti
Musicisti
Francesca Fariello
Voce e cori
Raffaele Lopez
Pianoforte, organo Hammond, arrangiamento archi, programmazioni
Giuseppe Scarpato
Chitarre acustiche, chitarre elettriche
Arduino Lopez
Basso
Ivano Zanotti
Batteria
Raffaele Lopez
Mix e mastering
Aldo Esposito
Consulenza su coreografia
Consiglio Nazionale Delle Ricerche Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni
Luigi Gallo
Coordinamento scientifico
Giuseppe De Pietro
Direttore
Giuseppe Caggianese
Progettazione e sviluppo
Pietro Neroni e Valerio Colonnese
Sviluppatori
Accademia delle Belle Arti di Napoli
Giuseppe Gaeta
Direttore
Zaira de Vincentiis
Disegno e Costume
Maurizio Crocco Egineta
Scultura
Anna Maria Ruocco
Decorazione
Kriss Barone
Make Up
Almerinda Bianco e Giusy Raia
Assistenti
Michele Luciano
Hairstylist
Enrica D’Aguanno e Pasquale Massimo
Grafica e Design App
Antonella Basso, Michael Alessio Gentile, Concetta Ramaglia, Alessia Saviano
UI / UX Design
Anna Cubitosi e Maddalena Leone
Concept logo
Antonio Di Rienzo
Scenografia totem olografico
MANN
Paolo Giulierini
Direttore
Rai Campania
Con il patrocinio di Rai Campania
DATABENC
Diego Mascolo
Presidente
Angelo Chianese, Giuseppe De Pietro, Massimo De Santo, Felice Russillo
CdA
PROGETTO REMIAM
Angelo Chianese
Coordinatore scientifico
Canzoni - La Canzonetta
“Malafemmena”
Testo e musica: Antonio de Curtis (Totò)
Edizioni Musicali La Canzonetta
versioni inglese e cinese – traduzione testi di Francesca Fariello
“Reginella”
Testi e musica di Libero Bovio, Gaetano Lama
Edizioni Musicali La Canzonetta
versioni inglese e cinese – traduzione testi di Francesca Fariello
Ringraziamenti speciali
Gaetano Manfredi
Lello Esposito – Scuderie Sansevero
Francesco Pinto
Antonio Parlati
Gino Aveta
Barbara Napolitano
Francesco Falcone
Luigi Amodio
Città della Scienza
Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli
Ufficio Cinema Comune di Napoli
Film Commissione Regione Campania
Yang Bingjie 杨冰洁 and Wang Zongyuan 王宗源 (东方大学)
Avv. Maria Fariello
Avv. Ferdinando Tozzi
Sirena Digitale - Teaser di presentazione

Documentario - Il suono degli ologrammi


75732346_148445940278002_4881071450067195618_n

119066297_143361384119791_7902756647671850073_o

119067833_143361400786456_923480905720319799_o

119131083_143361444119785_4821348181243517386_o

119229567_143361390786457_7958514582248202113_o

119581546_145725327216730_3528623467860749222_o

119676643_145725450550051_5600554987274490049_o

119685627_145725407216722_2998596170172858562_o

119940775_147732503682679_5330421218801176229_o

119990879_147732530349343_4195188237887157710_o

120037328_148445666944696_6824935440735480261_o

120041991_148445810278015_2591264181516973987_o

120043885_148445680278028_6394889724015518178_o

120047775_148445786944684_4559329894883512889_o

120047785_148445746944688_2244562459109666625_o

120049151_148445683611361_2557665731880510140_o

120064992_147732453682684_3084226482095764847_o

120073417_147732477016015_25645622924998200_o

120100476_148445736944689_4853757464820762228_o

120101609_148445833611346_6640244654806037024_o

120194714_149460833509846_9041300817603023253_o

120196305_149460803509849_3391244338377508048_o

120233932_149460946843168_6162876714942057146_o

120251462_149460923509837_4277469493156540605_o

120281119_149460883509841_8224993631832636043_o

serena_digitale

sirenaDigitale_1

sirenaDigitale_2

sirenaDigitale_3

sirenaDigitale_4

sirenaDigitale_5

sirenaDigitale_6

sirenaDigitale_7

sirenaDigitale_8

sirenaDigitale_9

sirenaDigitale_11

sirenaDigitale_12

sirenaDigitale_13

sirenaDigitale_14

sirenaDigitale_15

sirenaDigitale_16

sirenaDigitale_17

sirenaDigitale_18

sirenaDigitale_19

sirenaDigitale_20

sirenaDigitale_21

sirenaDigitale_22

sirenaDigitale_23



