L’Università degli Studi di Napoli Federico II, con 94.500 iscritti, 2.600 professori e 145 corsi di laurea, è il più grande ateneo del meridione e il più antico ateneo laico in Europa, tra quelli esistenti, essendo stato fondato nel 1224.
Fini primari dell’Università sono la ricerca e la didattica che l’Ateneo persegue promuovendo l’organizzazione, l’elaborazione e la trasmissione delle conoscenze, la formazione culturale e professionale, la crescita della coscienza civile degli studenti.
L’Università degli Studi di Napoli Federico II promuove poi il trasferimento delle conoscenze attraverso la ricerca, la formazione, le attività di certificazione, di brevetto e di spin-off, nel conseguimento della qualità e dell’eccellenza.
L’Ateneo offre inoltre numerose attività di consulenza, con lo scopo di mettere a disposizione e di trasferire il vasto patrimonio di competenze tecnico- scientifiche, di conoscenze e di risultati innovativi, e di capacità di ricerca.
L’Università, in attuazione dei principi di autonomia, di decentramento e di sussidiarietà, si articola in Dipartimenti e Scuole. I Centri di ricerca, i Centri di Servizio interdipartimentali ed i Centri di Servizio costituiscono ulteriori articolazioni.
E’ proprio attraverso la sua molteplicità di strutture che l’Ateneo riesce ad ottemperare alle esigenze che vengono anche dal mondo esterno, rispondendo ad un approccio di tipo bottom-up, in cui il mondo della ricerca e le competenze presenti in Ateneo sono a disposizione di interlocutori esterni del mondo imprenditoriale per la partecipazione a iniziative condivise in materia di innovazione e trasferimento.
Website: UNINA