Sistema di navigazione Touchless in un museo virtuale
Il sistema sviluppato permette di intraprendere il tour virtuale del Museo di Capodimonte, ricostruito virtualmente grazie alla fonogrammetria.
Lo scopo è quello di rendere i visitatori attivi nell’interazione con le ricostruzioni virtuali delle opere d’arte. Infatti, attraverso i movimenti della mano, essi potranno muoversi all’interno del museo, selezionare un’opera d’arte ed ottenere più informazioni al riguardo, interagendo con i contenuti multimediali.
Inoltre, l’utilizzo dei virtual tour permette di mostrare un patrimonio culturale altrimenti non accessibile per diverse ragioni (fragilità dell’opera, restauro, distanza).
Il sistema, che al momento è installato in una sala del Maschio Angioino di Napoli, usa un sensore di profondità Leap Motion per l’interazione con i gesti e permette la delineazione completa delle mani dell’utente. Il sensore è stato applicato su un totem in prossimità di un display di grosse dimensioni, sul quale viene visualizzata l’applicazione.