Scroll to top
© Databenc 2020 - VAT 07324311211
Share

Workshop Internazionale: “Infomocracy”


data_articolo

Infomocracy

Malka Older, autrice del thriller politico di fantascienza intitolato “Infomocracy”, sarà ospite dell’Università di Napoli “Federico II” e dell’Università degli Studi di Salerno, rispettivamente nei giorni 7 maggio e 9 maggio 2018.

L’incontro del 7 maggio a Napoli si terrà alle ore 13,00 alla Developer Academy, Complesso Universitario San Giovanni a Teduccio, corso Nicolangelo Protopisani, mentre l’incontro del 9 Maggio presso il Campus di Fisciano, si terrà alle ore 11:30 presso l’Aula Magna “Vincenzo Buonocore” dell’Università degli Studi di Salerno.

Pubblicato negli Stati Uniti con immediato successo nel 2015, Infomocracy sviluppa tematiche che si sono rivelate profetiche e sorprendentemente stimolanti in relazione ai più recenti avvenimenti della realtà odierna. L’Autrice, infatti, immagina un futuro non troppo lontano nel quale una popolazione dipendente e vorace si nutre di un flusso costante di media. In questo futuro i governi come noi li conosciamo sono fragili e tenuti sotto scacco dalle emozioni e dalla volontà della maggioranza e gli strumenti digitali di diffusione dell’informazione sono sottilmente manipolati per influenzare le scelte dei loro fruitori.

Nel corso del workshop l’autrice dialogherà con esperti e con il pubblico sui principali argomenti affrontati nel libro, dando vita ad una discussione a più voci, in un momento cruciale della nostra storia contemporanea, ponendo l’accento sull’ “impatto della trasformazione digitale sulla nostra società e in particolare sul modo in cui le tecnologie dell’informazione stanno trasformando e influenzando la comunicazione politica”.

Oltre l’Autrice all’incontro, presso la Developer Academy, interverranno:

  • il Prof. Giorgio Ventre, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università di Napoli Federico II
  • il Prof. Massimo De Santo – Direttore del Centro ICT di Ateneo per i Beni Culturali, Università di Salerno.

 Oltre l’Autrice all’incontro, presso il Campus di Fisciano, interverranno:

  • il Prof. Giovanna De Minico – Ordinario di Diritto Costituzionale, Università di Napoli “Federico II”, Direttrice del Centro di Ricerca “Ermes”
  • il Prof. Antonio Picariello – Ordinario di Sistemi per l’Elaborazione delle Informazioni, Università di Napoli “Federico II”, Direttore del Laboratorio Nazionale CINI “ITEM”

Modererà l’incontro il Prof. Massimo De Santo – Direttore del Centro ICT di Ateneo per i Beni Culturali, Università di Salerno.

Infomocracy sarà pubblicato in Italia dall’Editore Frassinelli il prossimo luglio 2018.

_______________________________________________________________

Malka Older è una scrittrice, operatrice umanitaria e studiosa di Scienze Politiche e Sociali. Nel 2015 è stata nominata membro anziano nel “Technology and Risk” al “Carnegie Council for Ethics in International Affairs”. Ha più di 10 anni di esperienza di aiuto e sviluppo umanitario, con attività che vanno dall’esperienza sul campo come “Head of Office” a Darfur al supporto dei programmi globali e della strategie come specialista tecnico di riduzione del rischio di disastri. In questi anni ha progettato e attuato iniziative di sviluppo economico in contesti post-disastri. Ha supervisionato vari progetti come “Director of Programs” in Indonesia e ha risposto a complesse emergenze e disastri naturali in Sri Lanka, Uganda, Darfur, Indonesia, Giappone e Mali, negli ultimi tre come Team Leader. Malka Older è laureata in Letteratura a Harvard e ha un Master in relazioni internazionali ed economia presso la Scuola di “Advanced International Studies” (SAIS) della Johns Hopkins University. Nel prossimo autunno discuterà la sua Tesi di Dottorato presso Science Po di Parigi. I suoi interessi di ricerca includono le relazioni intra-governative in situazione di crisi, il paradosso delle risposte al disastro ben finanziate, la misurazione e valutazione delle risposte ai disastri e gli effetti della concorrenza nell’aiuto umanitario. Ha inoltre condotto ricerche per “l’Institut de Radioprotection et de Sûreté Nucléaire” (IRSN) francese sui fattori umani e organizzativi coinvolti nella crisi di Fukushima Dai-Ichi.

UNISA – Workshop Infomocracy (Ita) – UNISA – Workshop Infomocracy (Eng)

UNINA – Workshop Infomocracy (Ita) – UNINA – Workshop Infomocracy (Eng)